Caserma dei Carabinieri Andria
Caserma dei Carabinieri Andria
Cronaca

Controlli nelle campagne andriesi: 24 lavoratori a nero in 3 aziende

Concluse le operazioni dei Carabinieri. Due attività sospese e 90mila euro di multa

Arriva a conclusione una prima fase di controlli a tappeto nelle campagne della Città di Andria e più in generale tra la Provincia di Barletta Andria Trani e quella di Bari. La task force composta dai Carabinieri di Andria guidati dal Maggiore Massimiliano Occhiogrosso, dal Nucleo Ispettorato del Lavoro di Bari e dal personale della Direzione Territoriale del Lavoro di Bari, ha controllato negli ultimi giorni 6 aziende agricole operanti nelle campagne andriesi e dedite alla raccolta e lavorazione di ortofrutta con l'identificazione di 67 lavoratori di cui 24, appartenenti a 3 aziende, irregolari. A carico di due ditte, è stato adottato il provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale, nonché il deferimento in stato di libertà nei confronti dei rispettivi titolari, avendo violato la normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Nell'ambito dell'intero servizio, infine, sono state comminate sanzioni pecuniarie pari a circa 90mila euro.

L'attività di vigilanza straordinaria in agricoltura, finalizzata alla prevenzione e repressione del caporalato/intermediazione illecita di manodopera e sfruttamento del lavoro ed al contrasto del lavoro sommerso, è nata dopo la morte di Paola Clemente, bracciante agricola di 49 anni, nelle campagne andriesi il 13 luglio scorso. Centinaia i carabinieri impiegati assieme agli Ispettori del lavoro della Direzione Territoriale di Bari e al personale delle altre agenzie nell'anno solare in corso. Dal Comando provinciale di Bari, infatti, arrivano i numeri dell'anno 2015 in tema di contrasto al lavoro nero. Tra Bari e Bat, infatti, sono stati 60 i controlli eseguiti, tra cui 43 aziende agricole, 14 esercizi pubblici e 5 attività commerciali, 44 delle quali con l'impiego di lavoratori irregolari. 166 i lavoratori irregolari individuati, 7 le persone denunciate all'Autorità Giudiziaria, 44 le contestazioni amministrative e 688.000 di euro di sanzioni pecuniarie elevate.

La stretta collaborazione avviata tra Carabinieri e Direzione Territoriale del Lavoro oltre alle altre agenzie locali coinvolte (INPS, INAIL, SPESAL, ASL), hanno consentito di ottenere risultati tanngibili in tema di contrasto al lavoro nero ed emersione del fenomeno, specie nel settore dell'edilizia, dell'agricoltura e del tessile, oltre che in quello turistico. L'attività è finalizzata ad aggredire le forme di lavoro nero nei vari settori, che la contingente crisi economica ha diffuso in numero rilevante, anche attraverso l'utilizzo di cittadini irregolari/extracomunitari, all'incremento delle attività di controllo nei centri urbani per individuare quelle abitazioni trasformate in opifici, all'azione di controllo verso le attività lavorative stagionali, al monitoraggio delle attività produttive per individuare eventuali infiltrazioni da parte della criminalità organizzata e alla verifica della corretta applicazione della normativa sulla tutela della salute dei lavoratori e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Carico il lettore video...
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Comandante della Legione Carabinieri Puglia parte alla volta della Sicilia, dove guiderà i Carabinieri dell'isola
Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco a Trani per il saluto al personale dipendente e alle Autorità
Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Da inizio anno sequestro di oltre 4 Kg tra cocaina, marjuana, hashish e droghe sintetiche, con l'arresto di 34 soggetti
Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" "Solidarietà ai colleghi che a seguito della cattura dei responsabili della morte del Carabiniere Legrottaglie sono stati iscritti nel registro degli indagati"
Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Morte Carabiniere, on. Matera (FdI): “Dolore per morte del Brigadiere capo Legrottaglie” Morte Carabiniere, on. Matera (FdI): “Dolore per morte del Brigadiere capo Legrottaglie” "Alla famiglia del Brigadiere capo, a tutta la comunità e all'Arma dei Carabinieri va la mia totale vicinanza"
Concorso per il reclutamento di 4.918 allievi Carabinieri Concorso per il reclutamento di 4.918 allievi Carabinieri Gli aspiranti potranno presentare, entro il 7 luglio, la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.