multe per  le biciclette elettriche
multe per le biciclette elettriche
Cronaca

Controlli della Polizia di Stato: prime multe per le bici elettriche

In azione la squadra "Volanti" del locale Commissariato di P.S. ed il Reparto prevenzione crimine Puglia

E le prime multe per le biciclette elettriche e velocipedi a pedalata assistita sono arrivate ad Andria. Sono i primi effetti circa il rispetto dell'ordinanza commissariale che ne vieta l'uso nelle aree a verde comunali.

Nei giorni scorsi, infatti sono proseguiti i controlli e le verifiche da parte delle Forze dell'ordine, sempre nell'ambito degli interventi decisi dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza Pubblica.
I
n particolare la Polizia di Stato ha effettuato, oltre alle consuete perquisizioni presso abitazioni e circoli privati, anche alcuni posti di controlli con il personale della squadra "Volanti" e dei colleghi del Reparto prevenzione crimine Puglia, che sono giunti a dar man forte ai poliziotti in servizio presso il Commissariato di P.S. di Andria. Gli interventi sono stati coordinati dal vice Questore Gerardo Di Nunno.

Alcuni posti di blocco hanno interessato, in particolare anche la villa comunale. E proprio in alcuni di questi controlli sono state comminate le prime sanzioni amministrative, ad alcuni individui che incuranti dell'ordinanza del Commissario prefettizio Tufariello, scorrazzavano tranquillamente per il grande polmone verde cittadino, credendo che la loro condotta rimanesse impunita.

Ebbene, così non è stato: ai sensi dell'art.7-bis del D.Lvo n. 267/2000 le violazioni dell'ordinanza commissariale ha comportato l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 ad € 500,00.

Ma, a tal proposito, val la pena ricordare che resta sempre il divieto di modificare i limiti di velocità delle biciclette elettriche

Infatti, data la relativa semplicità con cui è possibile modificare la limitazione dei 25 km/h delle bici elettriche a funzionamento autonomo, sulle strade di molte città italiane -vedasi ad esempio proprio il caso di Andria- si vedono troppo spesso ciclisti, soprattutto giovani o giovanissimi, che sfrecciano a velocità inaudite (per una bicicletta) senza indossare il casco e senza alcun segno di riconoscimento, come la targa. Mettendo a serio repentaglio l'incolumità di se stessi e degli altri, a cominciare dai pedoni. E' quindi bene ricordare che chi circola su una bici elettrica "truccata" compie un'azione vietata dalla legge.

Un'azione come quella descritta appena sopra, può condurre a conseguenze e a sanzioni molto pesanti. Si parte da una multa di 79 euro più il fermo amministrativo del veicolo per 30 giorni se si circola senza targa, passando per i 158 euro se si viaggia sprovvisti di certificato di circolazione e immatricolazione e gli 868 euro per la mancata copertura assicurativa (in entrambi i casi si applica pure il sequestro amministrativo ai fini della confisca del mezzo), per finire con i 5.110 euro e il fermo amministrativo per tre mesi previsti in caso di assenza di patente.

Proprio ad Andria numerosi sono i casi di giovanissimi alla guida di questi mezzi, che sfrecciano incuranti anche controsenso o violando il rosso semaforico, così da mettere in pericolo la normale viabilità stradale.
  • polizia
  • villa comunale andria
  • Polizia di Stato Andria
  • commissariato
  • Gerardo Di Nunno
Altri contenuti a tema
Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Anche la Polizia di Stato alla manifestazione
Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Maxi operazione della Polizia di Stato della BAT coordinata dalla Procura di Trani
Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato È accaduto sulla SP 174. Il 59enne è accusato di furto aggravato
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  L’episodio è stato denunciato dai titolari dell’attività commerciale alla Questura
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.