Preparazione della zuppa di ceci
Preparazione della zuppa di ceci
Territorio

Consumi, la Puglia riscopre i legumi, in particolare i ceci neri

Buone percentuali di vitamine e minerali in questo legume, in special modo il ferro

Alto gradimento dei consumatori, nonostante i 26 gradi registrati ieri, che a Bari hanno gustato la zuppa di ceci neri, 'il cece nero liscio' di Cassano delle Murge, offerta nel Mercato di Campagna Amica su Piazza del Ferrarese. "La Puglia è patria di legumi - dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - alla base di note preparazioni gastronomiche. E' un comparto che conta una produzione annua di 159mila quintali per un valore di oltre 13 milioni di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile). Fagioli, ceci, lenticchie e tutti le altre varietà di legumi consentono di seguire un'alimentazione più varia, basata su cibi naturali ed economici, che risultano al contempo molto nutrienti e gustosi".

Rispetto a quelli bianchi, i ceci neri contengono più ferro, contro l'anemia passeggera. Sono un'ottima fonte di vitamine B, C, E, K e J. Inoltre possiedono potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, zinco, rame, manganese e selenio
"A Maglie, invece, le imprenditrici di Coldiretti - aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - hanno dato vita ad un laboratorio per insegnare alle consumatrici i segreti per fare la pasta in casa. Per un consumatore su quattro (24%) delle regioni del Mezzogiorno un alimento realizzato con prodotti coltivati, allevati e trasformati interamente in Italia, rispetto ad uno 'fatto' con ingredienti stranieri vale almeno il doppio. I dati sono inconfutabili: il Sud è molto attento e sensibile alla sana alimentazione, battendo il Centro Nord di 2 - 8 punti percentuali. La Puglia, poi, vince a mani basse la sfida della crisi dei consumi. E' proprio il segmento del food a guidare una sorta di mini risalita dell'economia pugliese, dove il consumi di prodotti agroalimentari di qualità tiene e trascina gli altri comparti decisamente in affanno".
E' stata Coldiretti Donna Impresa ad animare la giornata a Maglie. Donna Impresa è un'associazione che promuove l'imprenditoria femminile, organizza attività culturali e di comunicazione col consumatore. Questa domenica le imprenditrici salentine hanno svelato l'arte della pasta fatta in casa, i diversi grani utilizzati e coltivati nei campi del Salento. Un modo per coinvolgere grandi e piccoli.

Le proprietà dei ceci neri:
I ceci neri contengono buone percentuali di vitamine e minerali. In particolare, il folato rappresenta un aiuto per il cuore. Inibisce l'attività dell'omocisteina, riducendo il rischio di ictus ed infarto. Il magnesio, invece, migliora la circolazione sanguigna. Il ferro, in collaborazione con la vitamina C.
I ceci neri contengono acidi grassi insaturi o Omega 3. Prevengono gli stati depressivi ed hanno proprietà benefiche sui trigliceridi. Inoltre, agiscono sul ritmo cardiaco, evitando le aritmie. Questi legumi rappresentano un aiuto contro il colesterolo cattivo. Le fibre e la lecitina, infatti, ne riducono sensibilmente i livelli nel sangue.
I ceci neri contengono colina. Questa vitamina concorre nella formazione della lecitina, delle membrane cellulari e dell'acetilcolina. Questa sostanza, apporta notevoli benefici al fegato. Pertanto, i ceci neri sono ideali per il trattamento della cirrosi, dell'epatite o del tumore.
I ceci neri contengono il molibdeno, un minerale dalle numerose proprietà. È particolarmente utile nella prevenzione della carie e dell'impotenza maschile. Inoltre, i ceci neri supportano l'organismo nell'eliminazione dei solfiti, potenzialmente dannosi per l'uomo.
  • coldiretti
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.