Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Commercializzazione di giocattoli contraffatti e/o insicuri: operazione della Guardia di Finanza

Denunciate 99 persone all’Autorità Giudiziaria ed oscurati 30 siti web in numerose province italiane

Nell'ambito delle iniziative di cooperazione internazionale nel settore della tutela del mercato dei beni e servizi, il Corpo, unitamente alle Forze di polizia e alle Autorità di contrasto di diversi Paesi, ha partecipato alla seconda edizione dell'operazione internazionale "LUDUS", diretta al contrasto della commercializzazione di giocattoli contraffatti e/o insicuri, organizzata dall'EUROPOL, congiuntamente alle agenzie di law enforcement della Spagna e della Romania, nonché con il supporto dell'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (OLAF) e dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).
L'iniziativa, condotta, tra il 15 ottobre 2021 e il 31 gennaio 2022, in 21 Stati, principalmente in area europea, ha permesso di sequestrare oltre 5 milioni di giocattoli per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, di segnalare amministrativamente 1.459 soggetti, denunciare 99 persone all'Autorità Giudiziaria e di oscurare 30 siti web.
Durante la fase operativa, sono stati effettuati controlli e ispezioni per rilevare spedizioni e depositi illegali; sono state avviate, inoltre, indagini online su piattaforme di e-commerce, che hanno permesso di rilevare prodotti illegali importati principalmente dall'Asia orientale verso l'Unione Europea, nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Videogiochi, giochi da tavolo, abbigliamento, accessori e bambole raffiguranti i personaggi dei più popolari show televisivi per i più piccoli sono tra i prodotti maggiormente sequestrati. I giocattoli sottratti dal mercato, non rispettando gli standard di sicurezza previsti dalla normativa nazionale ed europea e non recando sulle confezioni le informazioni minime per il consumatore, erano in grado di trarre in inganno sui reali pericoli derivanti dal loro utilizzo. Tra questi, il rischio di soffocamento, la presenza di sostanze tossiche e il superamento dei limiti di decibel consentito.
La Guardia di Finanza ha contribuito in maniera determinante alla riuscita dell'operazione internazionale. I Reparti territoriali, infatti, nel corso di oltre 300 interventi, hanno sottoposto a sequestro oltre 2 milioni di giocattoli insicuri e/o contraffatti, segnalando amministrativamente 26 soggetti e denunciando 33 persone all'Autorità Giudiziaria.
L'attività svolta nello specifico comparto testimonia il costante impegno del Corpo a salvaguardia dell'economia legale e della salute dei cittadini, a partire dai minori.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.