Assessore Colasuonno e Polizia Locale
Assessore Colasuonno e Polizia Locale
Cronaca

Colasuonno (Ass. Polizia Locale): «In poche settimane una mole di lavoro importante»

«La situazione emergenziale ha richiesto un cospicuo surplus di controlli su tutto il territorio cittadino»

«Questo strano e tragico 2020 è arrivato alla fine, e in quanto Assessore alla Sicurezza, a nome di tutta la Giunta e della Sindaca Giovanna Bruno, non posso che rivolgere un ringraziamento particolare a tutto il corpo della Polizia Municipale», sottolinea in un nota l'assessore alla Sicurezza urbana Pasquale Colasuonno, a consuntivo dell'attività svolta negli ultimi mesi dalla Polizia Locale, agli ordini del Comandante Riccardo Zingaro.
«È stato un anno che, vista la situazione emergenziale che ci siamo trovati a vivere, ha richiesto un cospicuo surplus di controlli su tutto il territorio cittadino, e non per una settimana, ma per lunghi mesi. Ciò a sua volta ha preteso uno sforzo ulteriore delle forze dell'ordine, una sorta di stress test, a cui gli uomini e le donne preposti alla nostra sicurezza hanno reagito con senso del dovere e responsabilità.
Basti guardare ai numeri degli ultimi giorni: 125 interventi richiesti alla centrale operativa, 41 esercizi commerciali controllati, 53 sanzioni per il codice della strada, 8 sanzioni covid, 88 veicoli controllati. A ciò si aggiunga contemporaneamente il pattugliamento di tutte le aree disciplinate da ordinanza sindacale per prevenire assembramenti.
Insomma una mole di lavoro importante, dispiegata su tutto il territorio di una città certamente non piccola come Andria. Uno sforzo ancora più ammirevole se si tiene conto dell'organico ridotto con cui i poliziotti sono ormai da molto tempo costretti a lavorare.
Spesso si sente dire in giro che "ci vorrebbero più controlli", come se mettere un vigile ad ogni angolo di strada potesse risolvere tutti i nostri problemi. Questa cosa non è fattibile, ma dal nostro punto di vista, neanche auspicabile. Farlo vorrebbe dire vivere in uno stato di Polizia, il che significherebbe un grave arretramento per la nostra democrazia.
Noi invece consideriamo gli andriesi abbastanza maturi da poter continuare a vivere in uno Stato di Diritto e crediamo che con un lento ma progressivo lavoro di emancipazione culturale, tutti i cittadini, o quasi, potranno capire che è giusto rispettare le regole, ed è giusto rispettare i beni comuni, materiali o immateriali che siano. Questa la nostra scommessa.
Bisognerà impegnarsi su due fronti: da un lato mettere le forze dell'ordine nelle condizioni di fare sempre meglio il loro lavoro, dall'altro risvegliare il senso civico sopito un ciascuno di noi, e fare in modo che dilaghi, provocando nella città un risveglio civile non più prorogabile. Questa la via da percorrere e che percorreremo. Nel frattempo, auguri di buon anno. Auguri per un futuro diverso», conclude la nota dell'assessore Colasuonno.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • pasquale colasuonno
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.