Arciconfraternita Maria SS. Addolorata. <span>Foto GianLuca Albore</span>
Arciconfraternita Maria SS. Addolorata. Foto GianLuca Albore
Associazioni

Cerimonia investitura presso l'Arciconfraternita dei servi di Maria SS. Addolorata

Sarà benedetta l'antica vela recentemente restaurata

Venerdi 15 Settembre 2017, ricorrenza della memoria liturgica dell'Addolorata, alle ore 19 nel sontuoso cappellone dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata di Andria, presso la parrocchia San Francesco d'Assisi, si svolgerà la cerimonia di investitura dei nuovi confratelli e consorelle.

La celebrazione eucaristica sarà presieduta dall'assistente spirituale e parroco di San Francesco, canonico Giannicola Agresti.
Il Priore Francesco Saverio Suriano presenterà le nuove consorelle, sigg.re Vincenza Moschetta e Anna Sollazzo e i confratelli, sigg.ri Francesco Calvano e Tommaso Suriano.

Sarà presente il Priore onorario conte Tommaso Jannuzzi, il Consiglio di Priorato, confratelli e consorelle e rappresentanti di varie associazioni e parrocchiani.
Dopo l'investitura dei nuovi soci, il Padre Spirituale benedirà l'antica vela (comunemente conosciuta col nome di bandierone) recentemente restaurata, che sarà custodita in una teca in noce, che ha sfilato dopo circa venticinque anni, alla processione del Corpus Domini del 18 Giugno scorso.

Ma vediamo di comprendere meglio la valenza di questo particolare bene, grazie alla spiegazione fornita dal canonico Giannicola Agresti.

"Il vessillo processionale è una bandiera di forma e di dimensione diversa fissata ad un'asta che veniva portata in processione. Il termine deriva dal latino velum che significa vela.
Il vessillo o vela è un'insegna della confraternità, simile allo stendardo processionale , che trova le sue origini nelle antiche bandiere da guerra medievali assunte poi come insegne dai comuni, dalle chiese, e dai pii sodalizi.
I vessilli furono diffusi dal XV secolo in poi, spesso realizzati come ex novo, soprattutto in occasioni di calamità naturali o per grazie ricevute.
La vela è fissata lateralmente ed ha generalmente forma trapezoidale o triangolare.
Il lato opposto aquello fissato all'asta può avere la forma a coda di rondine, mentre gli orli sono di solito bordati da frange. In genere la vela reca un'immagine religiosa o raffigura il santo di cui porta il nome la confraternita. L'asta culmina con un elemento sferico o a freccia.

La vela dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata -prosegue Agresti- fu realizzata nel XVIII secolo.
Insieme con lo stendardo costituisce il segno di riconoscimento del pio sodalizio. Il fondo è di color cremisi; su entrambe le facce sono sovrapposti due ovali di color bianco con il ricamo in oro e seta di un cuore trafitto da setta spade, allusione ai sette dolori della Beata Vergine Maria. La vela finisce a coda di rondine ed è bordata con frange in cotone rosse e gialle. Viene portata nelle processioni solenni e precede i componenti il pio sodalizio. Nelle processioni penitenziali veniva portata arrotolata", conclude il canonico Giannicola Agresti



Arciconfraternita Maria SS. AddolorataArciconfraternita Maria SS. AddolorataArciconfraternita Maria SS. AddolorataArciconfraternita Maria SS. AddolorataArciconfraternita Maria SS. AddolorataArciconfraternita Maria SS. Addolorata
  • Diocesi di Andria
  • arciconfraternita
Altri contenuti a tema
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
“I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo “I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo Lunedì 9 giugno 2025, la ricorrenza del partono della Città di Andria e della Diocesi di Andria. Sante Messe nella Cattedrale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.