Centro storico chiuso al traffico nei fine settimana, c'è ordinanza
Centro storico chiuso al traffico nei fine settimana, c'è ordinanza
Vita di città

Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»

Il day-after gli appunti dopo la sperimentazione nelle festività

Finalmente uniti su di un argomento sia i commercianti che i residenti del centro storico: si tratta delle chiusure al traffico veicolare nei week-end dell'intera area attorno a Piazza "Catuma". Tutti convinti che sia un bene, ma tutti altrettanto convinti che senza controlli non serve assolutamente a niente: «La sperimentazione dei giorni scorsi durante le festività natalizie - ci dice Francesco, un commerciante - non ha sortito particolari effetti positivi semplicemente perchè i varchi erano completamente aperti anche negli orari che l'ordinanza aveva prescritto come zona chiusa al traffico veicolare. Neanche un Vigile Urbano o qualcuno che controllasse il corretto svolgimento dell'ordinanza».

Ed in effetti le foto scattate tra le 22,30 e le 23 proprio nella giornata del 4 gennaio, dimostrano che i varchi erano completamente incustoditi e le transenne spostate oltre che le auto regolarmente in percorrenza: «Lo avevamo già detto durante l'estate - ci dice Maria, una residente di via Vaglio - non servono le ordinanze se poi non si obbligano i cittadini a rispettarle. Non è pulirsi la coscienza solo con un pezzo di carta scritto, ma serve poi rendere materialmente fattiva l'operatività. Qui servirebbero dei varchi controllati, dei pass per i residenti e massima attenzione agli scooter. Questo abbiamo più volte chiesto».

Ora la chiusura proseguirà nei weekend sino al 30 aprile, come annunciato dal Settore Mobilità, ma alta resta l'attenzione verso il rispetto di un'ordinanza che piace a tanti ma che deve trovare vero compimento all'atto pratico.
Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»Centro Storico chiuso, commercianti e residenti: «Nessun controllo»
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.