Centri estivi per minori: al Comune di Andria fondi ministeriali per € 267mila
Centri estivi per minori: al Comune di Andria fondi ministeriali per € 267mila
Vita di città

Centri estivi per bambini: dal Comune sostegni economici a famiglie e organizzazione del terzo settore

Saranno erogati a concorrenza del finanziamento disponibile, circa 111.000,00 euro

Saranno deliberati a breve dalla Giunta Comunale gli indirizzi sui criteri di attribuzione dei contributi per i centri estivi, i servizi socio-educativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa, che promuovono attività per i minori.
«Così come la scorsa estate, si intende da una parte incentivare le organizzazioni del terzo settore e gli oratori, dall'altra sostenere economicamente le famiglie che fruiscono di tali servizi estivi anche per esigenze di conciliazione vita-lavoro», si legge in una nota del comune di Andria.
«Tuttavia è bene precisare che le risorse destinate al Comune di Andria per tali iniziative, stanziate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro delegato per la famiglia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, saranno ufficialmente assegnate solo nel mese di Agosto.
Pertanto i contributi saranno erogati a concorrenza del finanziamento disponibile, pari a circa 111.000,00 euro (di poco superiore alla somma dell'anno scorso), con eventuale riduzione percentuale lineare su quanti ne facciano domanda».

Nello specifico sarà sostenuta la partecipazione di bambini/e e adolescenti di età compresa fra i 0 e i 17 anni, ai:
– centri estivi e attività socio-educative-ricreative, fino al 10 settembre 2023;
– servizi socio-educativi territoriali e ai centri con funzione educativa e ricreativa, nel periodo 11 settembre – 31 dicembre 2023.
«Il sostegno alla partecipazione e utilizzo dei servizi – precisa l'Assessore ai Servizi sociali, Dora Conversano – avverrà secondo due modalità:
1sostegno economico ad associazioni senza scopo di lucro e senza attività commerciale o enti ecclesiastici, oratori ed enti di culto dotati di personalità giuridica, nel caso in cui il servizio venga reso gratuitamente, ovvero con il versamento della mera quota associativa e/o assicurativa, una tantum, ovvero di una quota di partecipazione forfettaria comunque non superiore a € 40,00 settimanali.
Per favorire l'accoglienza e la partecipazione di minori in condizioni di disabilità con personale dedicato (nei casi di disabilità o con bisogni educativi speciali, nonché nei casi di disabilità grave ex art. 3, comma 3, legge 104/1992) è previsto un contributo economico ulteriore.
2contributo economico alle famiglie che fruiscano di servizi resi da enti del Terzo settore, scuole dell'infanzia paritarie, scuole paritarie di ogni ordine e grado, imprese sociali, purché articolati in attività di minimo 3 ore/die, per 5 giorni a settimana.
Il contributo comunale sarà erogato a rimborso, per un massimo di 500,00 € mensili per ogni minore (fino a 1.000,00 € complessive per famiglie con più figli), a seconda dell' ISEE familiare (anno 2023) come di seguito indicato:
da 0 a 20.000,00 = 100% della spesa sostenuta
da 20.000,01 a 30.000,00 = 50% della spesa sostenuta
oltre 30.000,01 = nessun contributo
A breve il Settore Servizi sociali pubblicherà i bandi per dare seguito agli indirizzi della Giunta Comunale, che in tal maniera – conclude l'Assessore Conversano – rende concreta l'attenzione ai bisogni delle famiglie e dei cittadini in crescita».
  • Comune di Andria
  • assistenti sociali
  • Estate
  • Dora Conversano
  • politiche sociali
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.