Castel del Monte, Pasquetta
Castel del Monte, Pasquetta
Cronaca

Castel del Monte: 18 anni di turisti, proteste e biglietti venduti

Nel '96 il riconoscimento dell'Unesco con 100mila visitatori, nel 2013 sono 194mila

Sono passati ben 18 anni da quando il Castel del Monte è entrato a far parte della rete dei Patrimoni dell'Umanità riconosciuti dall'Unesco. Nel 1996, infatti, il prestigioso riconoscimento per il primo monumento nel mezzogiorno d'Italia. Da allora tante sono le lacune rimaste intatte dal punto di vista dell'organizzazione dell'offerta turistica. Visitatori che, tuttavia, restano di gran lunga di un numero maggiore rispetto a tutti gli altri monumenti pugliesi.

Analizzando i flussi annuali sia in termini di visite che di introiti dai biglietti staccati, balza subito all'attenzione come si sia passati dai 100mila visitatori del 1996 che fruttarono circa 115mila euro, ai 194mila visitatori del 2013 con 481mila euro di incassi. La curva di crescita dei turisti giunti a Castel del Monte si è bruscamente interrotta nel 2005 quando il numero dei visitatori si è attestato sui 216mila per incassi lordi totali di 292mila euro e l'inserimento nella top 30 dei monumenti più visitati in Italia. Risultato, quest'ultimo, conquistato per ben 6 volte a partire dal 1996. Gli anni d'oro del maniero federiciano sono stati quelli a cavallo tra il conio della monetina da 1 cent, sulla quale vi è raffigurato il Castel del Monte, nel 2002 (anno record con oltre 220mila turisti ed il 26esimo posto nella top 30) ed il 2004 con i 220mila visitatori ed i 290mila euro di incasso con la conferma nella top 30 al 26esimo posto. Poi il lento declino sino al 2008 anno in cui si è toccata quota 168mila visitatori con poco più di 260mila euro di incasso. Un picco nel 2011 con il superamento delle 200mila unità sino all'ultimo dato del 2013.

Tra balzi in avanti e tonfi indietro, il Castel del Monte di Andria resta una grande opportunità per tutto il territorio del nord barese ma della Puglia più in generale. I problemi, tuttavia, restano nell'accoglienza dei turisti e nella possibilità che i numeri siano ancor più stabilizzati verso l'alto con la necessità di offrire una diversificazione dell'offerta turistica. Posti di lavoro, nuovi metodi di comunicazione, trasparenza ed un centro di coordinamento snello per un monumento che resta tra i più visitati dell'Italia, nazione che continua a perdere fette di mercato in uno dei settori nei quali sarebbe necessario investire molte più risorse ed attenzione.
  • Comune di Andria
  • Castel del Monte
  • sovrintendenza di bari
Altri contenuti a tema
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.