Castel del Monte, Pasquetta
Castel del Monte, Pasquetta
Cronaca

Castel del Monte: 18 anni di turisti, proteste e biglietti venduti

Nel '96 il riconoscimento dell'Unesco con 100mila visitatori, nel 2013 sono 194mila

Sono passati ben 18 anni da quando il Castel del Monte è entrato a far parte della rete dei Patrimoni dell'Umanità riconosciuti dall'Unesco. Nel 1996, infatti, il prestigioso riconoscimento per il primo monumento nel mezzogiorno d'Italia. Da allora tante sono le lacune rimaste intatte dal punto di vista dell'organizzazione dell'offerta turistica. Visitatori che, tuttavia, restano di gran lunga di un numero maggiore rispetto a tutti gli altri monumenti pugliesi.

Analizzando i flussi annuali sia in termini di visite che di introiti dai biglietti staccati, balza subito all'attenzione come si sia passati dai 100mila visitatori del 1996 che fruttarono circa 115mila euro, ai 194mila visitatori del 2013 con 481mila euro di incassi. La curva di crescita dei turisti giunti a Castel del Monte si è bruscamente interrotta nel 2005 quando il numero dei visitatori si è attestato sui 216mila per incassi lordi totali di 292mila euro e l'inserimento nella top 30 dei monumenti più visitati in Italia. Risultato, quest'ultimo, conquistato per ben 6 volte a partire dal 1996. Gli anni d'oro del maniero federiciano sono stati quelli a cavallo tra il conio della monetina da 1 cent, sulla quale vi è raffigurato il Castel del Monte, nel 2002 (anno record con oltre 220mila turisti ed il 26esimo posto nella top 30) ed il 2004 con i 220mila visitatori ed i 290mila euro di incasso con la conferma nella top 30 al 26esimo posto. Poi il lento declino sino al 2008 anno in cui si è toccata quota 168mila visitatori con poco più di 260mila euro di incasso. Un picco nel 2011 con il superamento delle 200mila unità sino all'ultimo dato del 2013.

Tra balzi in avanti e tonfi indietro, il Castel del Monte di Andria resta una grande opportunità per tutto il territorio del nord barese ma della Puglia più in generale. I problemi, tuttavia, restano nell'accoglienza dei turisti e nella possibilità che i numeri siano ancor più stabilizzati verso l'alto con la necessità di offrire una diversificazione dell'offerta turistica. Posti di lavoro, nuovi metodi di comunicazione, trasparenza ed un centro di coordinamento snello per un monumento che resta tra i più visitati dell'Italia, nazione che continua a perdere fette di mercato in uno dei settori nei quali sarebbe necessario investire molte più risorse ed attenzione.
  • Comune di Andria
  • Castel del Monte
  • sovrintendenza di bari
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.