terreno sequestrato ai piedi di Castel del Monte
terreno sequestrato ai piedi di Castel del Monte
Cronaca

Carabinieri forestali sequestrano 10 ettari a ridosso di Castel del Monte

Trasformazione abusiva di un pascolo nel Parco dell'alta Murgia. Nei guai un 55enne andriese

Non è sfuggita ai controlli dei Carabinieri Forestali della Stazione Parco di Andria, una vasta area di terreno naturale e pascolivo recentemente trasformata per impiantare un giovane mandorleto intensivo.

Il terreno sito alla località "Masseria D'Urso" in agro di Andria è risultato avere una superficie di circa 10 ettari, tutti rientranti nel perimetro Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Gli accertamenti in campo, nonché l'utilizzo di sistemi ortofotografici, hanno permesso di appurare che l'area fino al 2016 conservava ancora le caratteristiche di naturalità presentandosi quale terreno saldo di tipo pascolivo e ospitante la caratteristica vegetazione pseudo steppica delle Murge, fortemente tutelata dalla normativa ambientale.

Successivamente a tale data, risulta essere avvenuta una radicale trasformazione attraverso la frantumazione e scarificazione del suolo naturale, con un suo evidente cambio d'uso, il tutto finalizzato appunto all'impianto di un giovane mandorleto.
L'area è risultata molteplicemente vincolata sotto il profilo paesaggistico essendo oltre che Parco, anche Zona di Protezione Speciale, cartografata da Piano Paesaggistico Regionale quali "prati e pascoli" come pure specificatamente tutelata in quanto ricadente entro i 2 km del "bene di interesse paesaggistico Castel del Monte".

Nonostante la pregnante vincolistica ambientale, i lavori di trasformazione sono risultati sprovvisti dei prescritti titoli abilitativi contrastando così il divieto assoluto di trasformazione e distruzione di aree naturali pascolive categoricamente vietato dalle norme interne ed europee.

Per questo l'intera superficie è stata posta sotto sequestro preventivo e il proprietario, un 55enne residente ad Andria, è stato deferito all'Autorità Giudiziaria di Trani.
  • parco alta murgia
  • Castel del Monte
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari La disavventura di due turisti polacchi: nessuna informazione per le corse al castello
“Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte “Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte Tutti gli eventi in programma nei musei, manieri e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Nazionali Puglia
Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Domani a Palazzo di Città a partire dalle ore 19
Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Raduno spontaneo alle ore 4.00 del 21 giugno, per amanti della natura e costruttori di pace
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" Nota di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Diverse le proposte culturali presentate in tutta la Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.