Progetto Bici in comune
Progetto Bici in comune
Attualità

“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile

Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"

113mila euro per "Bici in comune". E' questa la nuova dotazione finanziaria in arrivo per il Comune di Andria per sostenere un nuovo progetto di mobilità sostenibile e per il benessere fisico. L'iniziativa "Bici in Comune" è promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

I comuni ammessi a finanziamento, con i 12,6 milioni di euro stanziati dal Governo, hanno avanzato proposte per la promozione della mobilità ciclistica, con la bici vissuta come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a progetti per riqualificare o potenziare percorsi ciclabili, così come azioni per la promozione del cicloturismo, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento delle scuole. Andria è la sola città della Puglia ammessa, con il progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA".
A lavorare su questo progetto sono stati l'Assessorato alla Sicurezza con delega alla mobilità e l'Assessorato alla Bellezza con delega allo Sport. Obiettivo del progetto è l'incentivazione della ''mobilità ciclabile'' e l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile (per il collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro), nonché in favore di progetti, sempre legati all'uso della bicicletta, che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell'enogastronomia e delle eccellenze locali.

«Si tratta di una progettualità che guarda contemporaneamente alla parte strutturale, quindi piste ciclabili e percorsi per incentivare l'uso della bicicletta – spiega l'Assessora alla Bellezza Daniela Di Bari - ma guarda anche alla parte formativa attraverso percorsi culturali, il nostro obiettivo è promuovere uno stile di vita sostenibile e salutare, attivando un processo formativo ed eventi culturali che esaltino la bellezza della nostra città e la gioia di muoversi in bicicletta, riducendo l'impatto ambientale e valorizzando la mobilità dolce. Uniamo arte, cultura e sport per creare una comunità più consapevole e attiva, dove la bicicletta diventa strumento di scoperta, di crescita e di rispetto per l'ambiente».
Ma vi è di più. Sono state avanzate anche idee per la riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili e di percorsi cicloturistici esistenti, mediante interventi di apposizione di segnaletica verticale/orizzontale, di illuminazione, di abbattimento delle barriere architettoniche, di installazione cordoli di separazione, di installazione di dispositivi conta accessi, al fine di renderle maggiormente inclusive e adatte alla fruizione anche da parte dei soggetti con disabilità, degli anziani e dei bambini di tutte le età.

«E' una iniziativa finalizzata a promuovere l'uso della bicicletta – spiega l'Assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno - al fine di ridurre l'utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell'ambiente ed al miglioramento della salute dei cittadini. A breve ci saranno novità anche sul progetto del Pin Bike che torna con novità accattivanti per tutti, in particolare per i più giovani».
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • pista ciclabile
  • Mobilità sostenibile
  • piste ciclabili
  • Biciclettata
  • Ciclopolitana
  • ciclovie urbane
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
1 Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Il progetto è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici su indirizzo dell'assessorato al Quotidiano, arch. Mario Loconte
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.