Andrea Barchetta
Andrea Barchetta
Vita di città

Barchetta: «Il degrado in città avanza incontrastato, dal centro alla periferia»

Nota del consigliere comunale e capogruppo di Fratelli d'Italia: «Si moltiplicano i disagi e latitano gli interventi»

«Ogni giorno di più che passa, - scrive in una nota il consigliere comunale e capogruppo di Fratelli d'Italia, Andrea Barchetta - nella nostra città notiamo l'inconsistenza dell'attuale amministrazione guidata dal Sindaco Giovanna Bruno che, a quanto sembra, vive più di apparenza che di sostanza. Infatti, per rendersene conto basterebbe girare per la città e notare il degrado e l'abbandono, ad iniziare dalla colpevole indifferenza riguardo lo scempio perpetrato tutte le sere al Monumento dei Caduti nel Parco IV Novembre, dai ragazzi ormai irrispettosi di un luogo del ricordo e della memoria in cui liberamente e vergognosamente fanno quello che vogliono indisturbati nonostante le telecamere della videosorveglianza, che a sto punto ci si chiede se sono solo "scenografiche" oppure operative.

Quanto al degrado urbano non possiamo evidenziare il peggioramento della qualità del nuovo servizio di igiene urbana nonostante sia gestito da ben due aziende: la GialPlast e Sieco che francamente incominciano a far rimpiangere la tanto vituperata Sangalli. Infatti, nessuno lo dice ma lo si nota, il servizio attuale è palesemente carente sotto ogni punto di vista sia logistico, operativo e gestionale, nonostante, e questo è il vero paradosso, costi di più rispetto all'offerta della Sangalli. Chi dovremmo ringraziare per questo regalo? Intanto di disinfestazione neanche a parlarne, considerate le lamentele che mi giungono sulla presenza di zanzare in città, per non parlare delle periferie. Non vorremmo pensare che gli interventi laddove ci fossero stati siano stati solo scenografici, considerato che solitamente la città viene preavvisata in caso di interventi notturni di disinfestazione, come si faceva in precedenza.

Per non parlare del problema dell'occlusione delle caditoie stradali che, normalmente, dovrebbero essere pulite per consentire il regolare deflusso delle acque piovane. Invece, notiamo caditoie in cui non solo cresce l'erba ma, addirittura, anche nuove piantine. Un esempio tangibile della situazione è possibile notarlo in via Milite Ignoto, in prossimità della rotatoria provvisoria, con il serio rischio che con un'incipiente pioggia si arrivi ad allagarsi. E cosa dire poi dello spazzamento stradale e dell'erba che ormai invade i marciapiedi? E dell'utilizzo dei mezzi che sembra non essere idonei per entrare nelle stradine del centro storico costringendo gli operatori ecologici a fare sforzi straordinari per spostare e svuotare i cassonetti? E del lavaggio delle strade ne vogliamo parlare? In poche parole un servizio aggiudicato male e finito peggio. Qualcuno potrebbe obiettare che l'amministrazione non ha responsabilità perché la gara per il servizio di igiene urbana è stata svolta dall'AGER Puglia, ma è pur vero che l'amministrazione ha la responsabilità di controllare e vigilare sul servizio e soprattutto sulla capacità reale di garantire da parte dell'impresa aggiudicatrice un servizio efficiente ed efficace con mezzi adeguati per una città di centomila abitanti reali e non sulla carta, oltre naturalmente alle attività commerciali, artigianali, ricettive e di ristorazione. Allora perché il Sindaco non alza la voce contro l'Agenzia Regionale responsabile della gara per contestare l'insufficienza e l'inefficacia del servizio reso nella nostra città? Qualcosa non quadra ad iniziare dalla stessa modalità di distribuzione dei nuovi mastelli e delle buste. Insomma, si dice in questi casi che "si stava meglio quando si stava peggio".

Così come è peggiorato il servizio di manutenzione del verde pubblico con le strade in entrata e uscita dalla città e con gli svincoli della tangenziale sempre più invasi dalla vegetazione spontanea di alberi e arbusti tanto da arrivare ad occultare semafori e segnali stradali e la normale visuale degli svincoli. Per non parlare della mancata realizzazione delle strisce pedonali con l'imminente partenza dell'anno scolastico. A questo ci sono quartieri, come la zona in prossimità di via Martiri di Belfiore, che oltre ai disagi legati ai lavori per l'interramento della ferrovia, sono costretti a sopportare i continui rumori legati ai mezzi comunali che si stanno occupano della preparazione dell'area destinata al Luna Park in vista della festa patronale, con inquinamento acustico e polveri a volontà. La domanda che i cittadini sentono di rivolgere al Sindaco e agli assessori delegati è come mai si è arrivati a questo degrado? Chi ha la responsabilità di controllare e vigilare per segnalare le anomalie? Chi ha responsabilità per vigilare e controllare sull'operato delle due imprese assegnatarie del servizio di igiene pubblica subentrate alla Sangalli? Come mai a fronte di un maggior costo offerto da queste imprese riscontriamo un pessimo servizio? I cittadini andriesi meritano una risposta esaustiva al riguardo.

Come meritano una risposta anche sulla modalità adottata per la programmazione delle priorità delle strade da asfaltare che, nel nostro caso, sono iniziate da quelle meno disastrate rispetto a quelle in uno stato pietoso come ad esempio via Barletta, Via Vecchia Barletta, viale Trantino, viale Puglia, via Asiago, tanto per fare alcuni esempi. Per non parlare del grave dissesto della tangenziale e delle rampe d'accesso alla tangenziale percorse giornalmente da migliaia di automezzi, tanti anche pesanti. Il vero paradosso è che al contrario si è iniziato da strade come via Enrico Dandolo che non ci sembra versasse in condizioni tali da meritare la priorità. Non vorremmo pensare che la priorità fosse stata determinata per la semplice coincidenza che su quella strada sia presente, guarda caso, anche la sede del Partito Democratico e che coincidenza volesse di essere pure in campagna elettorale. Domande legittime alle quali l'amministrazione dovrebbe dare delle risposte esaustive. I cittadini di Andria, ringrazierebbero».
  • Comune di Andria
  • fratelli d'italia
  • andrea barchetta
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.