avv. Antonio Nespoli
avv. Antonio Nespoli
Politica

Approvazione bilancio di previsione, avv. Nespoli: "Previsti anche 600mila euro per i rimborsi IMU/TASI/TARI"

E sul futuro politico: "Netta discontinuità da chi ha pesantemente danneggiato Andria"

L'approvazione del bilancio di previsione 2019-2021 da parte del Commissario prefettizio Tufariello, sta animando la vita politica cittadina. Come era prevedibile numerose sono le prese di posizione ed i distinguo su un argomento che è stato, tra l'altro, il casus belli, dello scioglimento del consiglio comunale del secondo mandato di Nicola Giorgino e della sua amministrazione di centro destra. Abbiamo quindi chiesto ad un esponente di spicco di questi anni di amministrazioni rette da Nicola Giorgino, l'ex consigliere comunale Antonio Nespoli, di Forza Italia, di rispondere ad alcune nostre domande.

D. - Avv. Nespoli, qual è il suo commento al bilancio preventivo che il Commissario Tufariello ha approvato ed il successivo commento giunto dai gruppi di Centrodestra. Sembrava che tutto era già stabilito e che non vi fossero incongruenze rispetto alla stesura effettuata dalla passata amministrazione Giorgino.

R. - Prendo atto con estrema soddisfazione che la gestione commissariale abbia approvato, dopo numerose difficoltà derivanti dalla precedente amministrazione, il bilancio previsionale 2019 e la nota di aggiornamento del DUP.
Dalla lettura degli atti si evincono dei significativi mutamenti rispetto al precedente schema presentato dalla Giunta Giorgino, oggettivamente invotabile per le numerose lacune contenute. Altro fatto positivo è che finalmente si riesce ad intravedere la reale portata della debitoria emersa, sempre sottacciuta perchè evidentemente non reale.
Francamente non riesco a comprendere l'esultanza dei gruppi legati a doppio filo all'ex Primo Cittadino Giorgino. O sono completamente incapaci oppure in malafede, perché non riuscire a vedere la differenza tra il bilancio che era stato sottoposto all'approvazione del Consiglio Comunale e quello approvato dal Commissario denota una evidente incapacità a comprendere le regole minime di funzionamento di un ente locale: i risultati di questo disastro sono sotto gli occhi di tutti.

D. - Altra questione è quella dei rimborsi della Tari. Nel bilancio sono state previste delle somme che dovranno rimborsare i pagamenti effettuati in più dagli andriesi, su tariffe approvate fuori tempo massimo. Anche questa era una vicenda già definita?
R. - Sin dal mio ingresso in Consiglio Comunale nell'Agosto 2018 mi sono battuto in prima persona, anche con l'ausilio del Gruppo Consiliare di Forza Italia, per il doveroso riconoscimento ai cittadini andriesi delle aliquote IMU/TASI/TARI versate in eccedenza nel 2015 per le tariffe approvate in ritardo, in ottemperanza ad una sentenza del T.A.R. deliberatamente ignorata dall'Amministrazione Giorgino con inevitabili riflessi sui bilanci, in quanto la somma prevista mai era stata appostata. Apprendiamo oggi che il Commissario Straordinario, correttamente, ha recepito queste nostre indicazioni, sollevate a più riprese nei mesi scorsi, prevedendo in uscita una somma pari a 600.000 euro circa in favore dei nostri concittadini che avevano versato somme aggiuntive e non dovute. Si è posto così rimedio ad una delle tante sciatterie amministrative di Giorgino e della sua squadra.

D. - Tra il c.d riequilibrio che Forza Italia aveva votato nel novembre scorso e la bocciatura del bilancio di previsione 2019-2021 molti non riescono a comprendere la differenza circa la vostra posizione. Vorrebbe spiegarla?

R. - Sono due situazioni nettamente differenti. L'approvazione del piano di riequilibrio, voluto fortemente dal Gruppo di Forza Italia, ha evitato sciagure amministrative ben più gravi per l'Ente. Lo ha confermato sia il Ministero delle Finanze che la Sezione Regionale della Corte dei Conti, affermando che in mancanza di un Piano di Riequilibrio la conseguenza principale sarebbe stato il dissesto dell'Ente. Lo abbiamo votato con grande senso di responsabilità, pur non essendo stati coinvolti minimamente nell'elaborazione dello stesso e nutrendo seri dubbi su alcune parti. Dall'approvazione del Piano alla presentazione dello schema di bilancio nel Marzo 2019, più volte abbiamo chiesto notizie sull'attuazione di alcuni punti strategici del Piano di riequilibrio che doveva avere riflessi inevitabili sul bilancio previsionale 2019. Nessuna risposta ci era stata data dall'ex Sindaco su questo, oltre alla circostanza che quel bilancio presentato era tecnicamente invotabile, considerato poi che il Commissario Straordinario ha impiegato ben 90 giorni per apportare significative modifiche allo stesso, con l'emergere altresì di una pesante situazione debitoria occultata negli anni al Consiglio Comunale e oggi emersa grazie ad un puntuale lavoro ricognitivo. Auspico un incontro di tutte le forze politiche e la struttura commissariale per avere ogni opportuna delucidazione sulle scelte effettuate e sullo stato dell'arte circa il Piano di Riequilibrio affinché tutti possano realmente comprendere la situazione finanziaria dell'Ente e poter in tal modo confrontarsi in futuro su serie e concrete possibilità di rilancio della nostra città.

D. - Ci sarebbero già movimenti politici in vista delle elezioni comunali della primavera 2020. Di lei si parla di un esponente del centrodestra che si ricandiderà, forse in una coalizione civica. Ritiene che il centro destra, alla luce di quanto accaduto, avrebbe un programma politico che lo differenzi da quanto accaduto in questi 9 anni?

R. - Movimenti politici sono sempre importanti per misurare la tenuta democratica del dibattito politico in città, nonostante si provenga da un periodo di azzeramento totale del confronto, non solo politico ma tra le varie categorie della nostra comunità. Detto questo è prematuro parlare adesso di collocazioni, anche se l'avvio del "Cantiere del Buongoverno", di cui faccio parte, costituisce una importante occasione di rilancio della proposta politica nell'ambito del centrodestra che inevitabilmente si deve aprire ad altre realtà per essere competitiva. Una cosa è certa e condizionerà il mio agire per il futuro: la netta e inequivocabile discontinuità da persone e proposte politiche che con modo di amministrare assolutamente personalistico e disinvolto hanno danneggiato pesantemente la città, sopratutto in termini di etica politica. Noi siamo altro!
  • Comune di Andria
  • antonio nespoli
  • forza italia
  • tari
  • Bilancio Comune di Andria
  • Tasi
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La sanità nella Bat, mentre la politica è impegnata "a riprendere una poltrona alle prossime elezioni" La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.