Barbatelle vino
Barbatelle vino
Cronaca

Andria, rubate 35mila barbatelle: servivano per la ricerca sul vino

Pronte per essere piantate in un terreno dell'azienda Rivera

Un danno per la ricerca in campo vitivinicolo. Uno studio che andava avanti da oltre tre anni, una battuta d'arresto non prevista e di certo non dipesa dagli addetti ai lavori. Ignoti hanno rubato 35mila barbatelle, si tratta piantine composte da un ceppo di vite cosiddetta americana su cui viene innestato il germoglio del vitigno che si desidera coltivare, che erano pronte per essere piantate in un terreno all'interno dell'azienda vinicola Rivera nelle campagne di Andria.

Per le casse una perdita che si aggira intorno ai 60mila euro. Ma il problema non è solo di natura economica. Piantare queste barbatelle, insieme a quelle già interrate, sarebbe stato il culmine di un lungo percorso di ricerca e selezione che avrebbe portato alla sperimentazione di tecniche utili a migliorare la produzione delle qualità autoctone come il Nero di Troia e il Bombino Nero. Tutto fermo, ma solo per il momento. I proprietari dell'azienda, che nel frattempo hanno sporto denuncia ai carabinieri per il futuro, hanno fatto sapere che riacquisteranno le barbatelle, almeno in parte, in modo da andare avanti negli studi da loro intrapresi con il Crea, istituto di ricerca in Italia, di Turi.
  • Vino
Altri contenuti a tema
Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy La Puglia al quinto posto in Italia per prodotti certificati: ben 38 i vini DOP e IGP
Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, Francesco Liantonio rieletto presidente Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte, Francesco Liantonio rieletto presidente Riconfermato Sebastiano de Corato nel ruolo di vicepresidente
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato Il vino novello – sottolinea Coldiretti Puglia – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre
Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Il Made in Italy, secondo Coldiretti Puglia vale quasi 680mln euro nella nostra regione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.