Andria Città ad Impatto Positivo
Andria Città ad Impatto Positivo
Attualità

Andria Città ad Impatto Positivo: inaugurato il veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità

In collaborazione con PMG Italia. Consegnate le targhe in Sala Giunta a tutti gli imprenditori del territorio che aderiscono al progetto

La collaborazione tra PMG Italia Società Benefit, il Comune di Andria, Unitalsi, l'Istituto Tecnico Tecnologico "Sen. O Jannuzzi" e gli imprenditori del territorio ha permesso di promuovere e sostenere progetti di inclusione sociale, formazione e riqualificazione ambientale indispensabili per la città.
La prima edizione del progetto Città ad Impatto positivo, ha visto nella Città di Andria la realizzazione dei progetti di: riqualificazione ambientale, che ha contribuito all'ossigenazione dell'ambiente e all'abbellimento di una via della città attraverso la piantumazione di tutta la via Montegrappa e sistemazione del marciapiede-spartitraffico; inclusione, con la concessione a Unitalsi di un veicolo dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità, che serve per effettuare servizi di accompagnamento gratuiti e continuativi a favore degli utenti, al fine di far loro raggiungere il massimo livello possibile di autonomia e inclusione; formazione al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" durante il quale gli studenti hanno partecipato ad una sessione formativa sui temi della responsabilità sociale, dell'attenzione verso l'ambiente e le persone più fragili; ed infine, tutela della salute attraverso la donazione di un defibrillatore, dispositivo salvavita indispensabile in situazioni di alto affollamento.
Grazie all'impegno di tutti gli stakeholder, il progetto Città ad Impatto Positivo può proseguire, con la continuazione e l'implementazione dei servizi di accompagnamento realizzati da Unitalsi e la realizzazione di un nuovo percorso formativo all'Istituto Tecnico Tecnologico "Sen. O. Jannuzzi" nel prossimo anno scolastico.

Lo scorso 24 luglio in piazza Municipio è stato inaugurato il veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità donato all'UNITALSI e subito dopo sono state consegnate le targhe agli imprenditori del territorio che hanno sposato il progetto di Andria Città ad impatto positivo".

«Esperienze virtuose che si moltiplicano – afferma il Sindaco Giovanna Bruno – Proseguiamo nel solco di questa preziosa collaborazione che pone l'attenzione sulle fragilità. E noi non possiamo che accogliere e condividere questo percorso di cura dell'ambiente, delle persone e dei giovani».
Città ad Impatto Positivo è infatti un "contenitore" di progetti dedicati alla diffusione e affermazione di una Cultura che guarda al benessere comune, alla cura e inclusività delle persone più fragili e alla formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche sociali più urgenti. Un contenitore che si alimenta grazie a una solida rete tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore, Imprenditori e Cittadini, tutti uniti nella realizzazione di progetti ad alto impatto su società, territorio e ambiente, senza scadenze.
«Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all'ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva» - dichiara Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia. «Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con tanto interesse, aver catalizzato l'interesse e il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione 'Benefit' era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica».
PMG ITALIA SOCIETA' BENEFIT vuole stimolare un cambiamento positivo nella società e nell'ambiente e migliorare la qualità della vita, difendendo le diversità e promuovendo inclusione e integrazione. Il Progetto Città ad Impatto Positivo nasce per supportare la nascita e la gestione di Progetti e servizi di utilità sociale, grazie alla costruzione di una solida rete tra Società, Enti e persone che decidono di lavorare insieme con un unico obiettivo comune: il miglioramento di vita di tutti i cittadini, in particolare di quelli più fragili. PMG Italia Società Benefit, promotrice del Progetto, ha nel 2020 effettuato il passaggio a Società Benefit per dare un segnale di trasparenza e responsabilità nei confronti dei propri stakeholder: enti locali, associazioni, sponsor, collaboratori e utenti finali.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
Consiglio comunale: al via legge regionale su ristrutturazioni edilizie Consiglio comunale: al via legge regionale su ristrutturazioni edilizie La nota dei gruppi consigliari del Partito Democratico, di AndriaLab, di Andria Bene Comune e FUTURA       
Lunedì l'insediamento del Prefetto Isabella Fusiello, neo Commissario del Governo per la provincia autonoma di Trento Lunedì l'insediamento del Prefetto Isabella Fusiello, neo Commissario del Governo per la provincia autonoma di Trento Le felicitazioni del Rotary Club Andria Castelli Svevi da parte del Presidente del sodalizio e dei tanti soci
“Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”: Andria aderisce alla mobilitazione del 27 luglio “Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”: Andria aderisce alla mobilitazione del 27 luglio Nel solco di manifestazioni già attuate nella città
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Come partecipare e quando scade la domanda
“Città invisibili, idee visibili”, il laboratorio dedicato ai più piccoli a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale “Città invisibili, idee visibili”, il laboratorio dedicato ai più piccoli a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale Appuntamento a martedì 29 luglio, alle ore 10
"CineForum sotto il Campanile": il Forum dei Giovani rilancia grandi classici del cinema "CineForum sotto il Campanile": il Forum dei Giovani rilancia grandi classici del cinema L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.