Andria panorama tre campanili
Andria panorama tre campanili
Vita di città

Andria capitale italiana dei Giovani 2017: a giugno la decisione

Giorgino: «La nostra città punto di riferimento per i giovani del territorio»

Si conosceranno a fine marzo 2016 i nomi delle tre città finaliste candidate alla nomina di Capitale Italiana dei Giovani per l'anno 2017.

Andria ha presentato ufficialmente la sua candidatura con una delibera di Giunta dei giorni scorsi che mette in luce le caratteristiche essenziali della città, caratteristiche che il Sindaco Giorgino, nella sua richiesta ufficiale, indica come le 8 strade che sono anche le 8 direzioni e gli 8 obiettivi.

«Otto - scrive il Sindaco - è come il numero pietrificato e immortale del suo monumento più importante, Castel del Monte. E anche se castello è generalmente chiusura, isolamento, difesa, Castel del Monte invece non lo è. È un luogo di apertura, di idee che circolano, di modi di pensare che si confrontano, di popoli che si uniscono. È una costruzione geograficamente propria del territorio di Andria, antropologicamente di tutta l'umanità. La candidatura è stata articolata, in particolare, intorno ad alcune parole chiave: credere, costruire, crescere, continuare. Crediamo - continua Giorgino - nella candidatura come un'imperdibile opportunità per lo sviluppo del territorio, un'occasione straordinaria per guardare al futuro senza incertezze, una notevole chance per sviluppare un'idea di città che trovi nelle sue radici, la forza e il sostegno per crescere e che al contempo sappia donare ali vigorose e potenti per spiccare il volo. Vogliamo costruire perchè ci piace molto l'idea di Andria costruttrice di cultura, come propulsore di sviluppo in termini di capitale economico di un territorio, di capitale umano dei suoi abitanti, di riqualificazione e rigenerazione urbana dei suoi luoghi, di vitalità del suo patrimonio identitario, storico e popolare. Crescere perchè Andria, co-capoluogo di provincia con Barletta e Trani, è una città che si trova a dover affrontare le complessità e le criticità legate alla contemporaneità. Continuare perchè da qualche anno Andria sta vivendo un fermento in tema di politiche giovanili e coinvolgimento dei giovani: per la prima volta, nel 2011 è stato attivato il Forum Città di Giovani e si sta facendo di Andria un punto di riferimento per tutto il territorio circostante in termini di presenze giovanili. Nuove attività commerciali e imprenditoriali, l'avvio di start-up under 30 e micro imprese in numero sempre crescente, la valorizzazione dei talenti e delle eccellenze legate all'agricoltura, al mondo olivicolo e all'artigianato, il coinvolgimento dei giovani nelle principali iniziative a respiro locale e nazionale da parte dell'Amministrazione, come per esempio il Festival Castel dei Mondi, stanno interessando un numero sempre maggiore di giovani alla crescita della nostra città».

La proclamazione della Capitale Italiana dei Giovani 2017, iniziativa promossa dal Forum Nazionale dei Giovani, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Agenzia Nazionale per i Giovani, Anci Giovane, avverrà il 30 giugno prossimo.

Aderiscono alla candidatura di Andria la Consulta Giovani Puglia dell'Avis, l'Associazione italiana ostelli e alberghi della Gioventù, il Forum Giovani Puglia e la rete Nazionale dei Forum Regionali.
  • Comune di Andria
  • forum città di giovani
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.