veduta panoramica di Andria
veduta panoramica di Andria
Commento

Andria Bene Comune Rete Civica: «100 mln di investimenti per la rinascita di Andria»

Caldarone auspica un confronto con il Commissario Prefettizio per avviare opere e investimenti

Far ripartire Andria, con una procedura virtuosa che coinvolga il Comune, attraverso un incontro di coordinamento per avviare opere e investimenti. La proposta arriva da Vincenzo Caldarone, già sindaco di Andria e artefice di "Andria Bene Comune - Rete Civica", che ne spiega le modalità operative.

«Per la rinascita di Andria: come promuovere oltre 100 milioni di investimenti
Dove si trovano le risorse per ripartire? E' quello che si chiedono in tanti, salvo chi è intento solo ai giochini pre- elettorali.
Non dalle tasse locali: ormai siamo allo stremo e ogni aumento non porta più soldi, ma solo meno versamenti e più dolore, non dalle rette degli asili e scuole. E' inutile: il buco è troppo grande, e in questi mesi di crisi è aumentato.
Allora bisogna puntare a progetti che coinvolgano tutti, imprese, cittadini, comune, livelli di governo. Ce ne sono tanti, dal turismo alla energia alle infrastrutture. Vediamo cosa fare subito:
In questi giorni il credito di imposta per lavori di riqualificazione energetica ed edilizia è salito al 110% (per alcuni casi) e comunque per tutti è diventato cedibile, nel senso che possiamo finanziare i lavori con la cessione del credito. Esiste anche il sisma bonus, ovvero risorse per la demolizione e ricostruzione in sicurezza sismica di circa 80.000 ad unità immobiliare.
Facciamo due conti: 20 cantieri di sismabonus possono portare in media a 16 Milioni di risorse pubbliche. 100 interventi di ristrutturazione energetica ed edilizia possono valere circa 15 Milioni . Diciamo in tutto 30 Milioni di risorse pubbliche attivabili entro un anno e mezzo.
Siccome sono soldi che arrivano da fuori, se immessi nel circuito locale degli investimenti dobbiamo moltiplicarli almeno per 4. Si tratta quindi di circa 120 Milioni di investimenti possibili nella città.
A favore di Comune, imprese, cittadini, economia locale e lavoro.
Purtroppo le autorizzazioni per le ristrutturazioni sono rallentate da incertezze e indecisioni amministrative. Invece sono queste le scelte che non costano niente, ma che possono consentire la nostra rinascita. E' doloroso constatare che nessuno ne parla e agisce: invece deve essere questo il centro del progetto per la città e di una alleanza civica per rinascere.
Immaginate che imprese, banche, comune, tecnici e classe dirigente si mettano in 5 giorni insieme , per definire accordi e procedure per sviluppare questi progetti e investimenti. Non sarebbe un miracolo, in una città normale sarebbe una scelta bella ma normale. Si può fare.
Per tornare ad essere una città normale, Andria Bene comune promuove una lettera aperta al Commissario Prefettizio perché elimini le incertezze di procedura dal Comune promuova un incontro di coordinamento per avviare opere e investimenti.
Non sarà dai giochini passati che Andria potrà ripartire: è il momento delle scelte, del coraggio, delle idee e della coesione. Diamoci una mano in questa iniziativa e altre», conclude la nota di Andria Bene Comune - Rete Civica.
  • Comune di Andria
  • Andria Bene Comune
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.