vigneto
vigneto
Attualità

Anche da Andria per ProWein 2019, la più importante fiera enoica nordeuropea

Sessanta aziende vitivinicole nello spazio Regione Puglia - Unioncamere insieme per promuovere il Vigneto Puglia

Saranno gli autoctoni di Puglia nelle versioni bianco, rosato e rosso gli assi vincenti che la Puglia metterà in campo, in occasione della 25esima edizione di ProWein, per consolidare la propria presenza in Germania che con una quota di mercato pari al 36% (fonte Istituto del vino italiano di qualità Grandi Marchi) rappresenta uno dei principali paesi per l'export del vino italiano.

L'evento fieristico, in programma a Düsseldorf dal 17 al 19 marzo prossimo, è la manifestazione di punta nello scenario enoico internazionale. Con oltre 6.368 espositori da 133 paesi e 60.000 visitatori registrati nel 2018, ProWein si conferma un'occasione alla quale non mancare per la promozione dell'enologia di qualità di Puglia, per rafforzare la propria presenza nel mercato nord europeo cogliendo le opportunità anche provenienti da altri mercati esteri.

Straordinaria sarà anche la partecipazione delle cantine di Puglia, con ben 60 aziende presenti all'interno nell'area espositiva istituzionale riservata alla Regione Puglia Assessorato all'Agricoltura e Unioncamere Puglia nel Padigione 16 (Sud Italia) stand A 31,con una ricca proposta di vini ottenuti principalmente da vitigni autoctoni.

"La Puglia anche quest'anno è tra i protagonisti di una delle più prestigiose manifestazioni europee dedicate al vino – commenta l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia-. Un'occasione per la nostra Regione e per i produttori di farsi conoscere e promuovere la qualità di etichette d'eccellenza, nel corso di un'importante vetrina di settore attenzionata da buyers internazionali, esperti, stampa specializzata e winelovers. Sappiamo quanto è rilevante e strategico sostenere le nostre imprese nella partecipazione ad eventi fieristici per accrescere fama e riconoscibilità dei prodotti e contribuire a rafforzare la propria reputazione e posizione sui mercati esteri. Il vino ha un legame fortissimo con il territorio: le numerose varietà vitivinicole rappresentano luoghi, persone, tradizioni. Questa stretta sinergia è strategia vincente di crescita anche turistica che la Regione Puglia, con la collaborazione di Unioncamere, sta mettendo in atto già da tempo".

Ad accogliere gli espositori uno stand nella cui forma grafica si focalizza l'attenzione sulla terra come elemento centrale, nelle sue diverse sfumature di colore e consistenza, che danno origine a vini così caratteristici e identitari. A raccontare il legame tra la tradizione vinicola di Puglia e il suo patrimonio storico, ci saranno Castel del Monte e i Trulli di Alberobello, i due monumenti Patrimonio dell'umanità UNESCO circondati da splendidi vigneti.

Durante i tre giorni di lavoro la Puglia proporrà due attività per catalizzare l'attenzione di buyer e giornalisti sulla sua offerta.
Al centro dell'area espositiva, lo spazio Enoteca sarà animato dal Movimento Turismo del Vino Puglia che, tutti i giorni dalle 10 alle 18, condurrà degustazioni dei vini degli espositori, guidate da sommelier di lingua tedesca e inglese. Alle ore 12 e alle ore 17 di ogni giorno, in programma anche Focus di approfondimento che metteranno in risalto l'immensa ricchezza vitivinicola della regione: dai tre vitigni autoctoni più famosi (Primitivo, Negroamaro e Nero di Troia) passando per bianchi e rosati ed arrivare agli autoctoni meno noti.
Si inizia domenica 17 marzo con i Bianchi (Fiano, Minutolo, Bombino Bianco, Malvasia, Verdeca, Falanghina) e il Primitivo per proseguire lunedì 18 marzo con i i Rosati (Bombino Nero, Nero di Troia, Primitivo e Negroamaro) e il Nero di Troia e concludere martedì 19 marzo con i Rossi minori (Ottavianello, Susumaniello, Malvasia, Montepulciano, Aglianico) e il Negroamaro.

Vetrina di prestigio per i vini di Puglia sarà l'area riservata alla nota rivista tedesca Vinum - Padiglione 14 Stand C61 - con le tremasterclass guidate dai giornalisti Christian Eder ed Ursula Geiger. I tre appuntamenti, uno per giorno, racconteranno i Grandi Rossi di Puglia (Nero di Troia, Negroamaro e Primitivo) con degustazione di alcune etichette rappresentative.

Domenica 17 marzo (ore 16.30) giornata dedicata al Nero di Troia con le etichette delle aziende Borgo Turrito - Incoronata (Fg), Caiaffa - Cerignola (Fg), L'Antica Cantina - San Severo (Fg), Cantine Paradiso - Cerignola (Fg), La Cantina di Andria - Andria,Teanum - San Severo (Fg), Conte Spagnoletti Zeuli - Andria, Torrevento - Corato (Ba), La Cantina di Ruvo di Puglia - Ruvo di Puglia (Ba), Rivera - Andria, Mirivita Opificium ArteVino - Minervino Murge (Bt).

Lunedì 19 marzo (ore 16.30) toccherà al Negroamaro delle aziende Santa Barbara - San Pietro Vernotico (Br), Vecchia Torre - Leverano (Le), Mottura - Tuglie (Le), Carvinea - Carovigno (Br), Le Vigne di Sammarco - Cellino San Marco (Br), Fiorentino - Galatina (Le), Vinicola Mediterranea - San Pietro Vernotico (Br), Cantine San Pancrazio - San Pancrazio Salentino (Br), Schola Sarmenti - Nardò (Le), Cantele - Guagnano (Le), Castel di Salve - Depressa di Tricase (Le), Apollonio - Monteroni (Le).

Martedì 20 marzo (ore 11.30) la terza ed ultima masterclass sarà dedicata al Primitivo e alla degustazione delle etichette di Cardone- Locorotondo (Ba), Felline - Manduria (Ta), Erario - Manduria (Ta), Barsento - Noci (Ba), Cantolio - Manduria (Ta), Coppi - Turi (Ba), Varvaglione - Leporano (Ta), Antica Masseria Jorche - Torricella (Ta), Gianfranco Fino - Sava (Ta).

Vinum è la più autorevole rivista di lingua tedesca distribuita in Germania, Austria e Svizzera e raggiunge un vasto pubblico specializzato (ristoratori, buyer, giornalisti, enoappassionati) anche via web. L'edizione speciale dedicata alla ProWein conterrà un dossier sulla Puglia del vino, quest'anno articolato come un itinerario ideale in cui coniugare insieme bellezze paesaggistiche e tipicità vinicole del territorio.

Subito dopo la ProWein, la Puglia sarà pronta a raggiungere con i suoi vini l'altra meta dell'enologia internazionale: Verona, con la cinquantatresima edizione di Vinitaly in programma dal 7 al 10 aprile.

Tra le Aziende espositrici, al padigione 16 (Sud Italia) stand A 31, numerose quelle della Bat.
Conte Spagnoletti Zeuli - Andria; Donna Viola - Canosa di Puglia; La Cantina di Andria - Andria; Mirivita Opificium ArteVino - Minervino Murge e Villa Schinosa - Trani.
  • Vino
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato Il vino novello – sottolinea Coldiretti Puglia – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre
Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Il Made in Italy, secondo Coldiretti Puglia vale quasi 680mln euro nella nostra regione
Vino: "inaccettabile gioco al ribasso sui prezzi delle uve" Vino: "inaccettabile gioco al ribasso sui prezzi delle uve" Coldiretti Puglia: "Stringere maglie controlli su speculazioni"
Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Appello alla Regione dalle Città dell’Olio e Città del Vino della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.