igino giordani
igino giordani
Commento

"Amare la città" nel segno di Bellezza e Fraternità

Riflessioni di Gennaro Piccolo, referente del Centro Igino Giordani di Andria

Nuovo appuntamento con il Centro Igino Giordani di Andria, che attraverso il suo referente Gennaro Piccolo, propone alcune riflessioni sulla fraternità come atteggiamento fondamentale per un migliore agire politico. «Mi commuove sempre salire sul terrazzo di casa a tarda notte, per accarezzare con gli occhi del cuore la mia Città che, inzuppata nelle luci e nel silenzio, a me che l'amo dona un senso di paternità.

E commuove, commuove ancor di più avvertire che al tuo amore la Città risponde con l'amore, e ti accoglie, ti parla, si fida e ti confida i suoi sogni più belli, le sue ferite, le sue solitudini, i suoi abbandoni.….Ma poi, generosa com'è, dimentica di sé, ti prende per mano e strada per strada, casa per casa, si fa compagna perché tu conosca e ascolti piuttosto le storie della sua gente, storie che raccontano le fatiche del vivere e sopravvivere!

Storie a volte vissute nell'ombra, storie di chi ha perso un lavoro scivolando – dall'oggi al domani - nella vita di strada. Storie di rotture di legami familiari, di rate di mutuo non pagate, dell'insorgere di una sofferenza mentale, di anziani pensionati 'impossibilitati' a curarsi….

E ancora storie di giovani stranieri spesso piegati in due dallo sfruttamento e dall'ingiustizia, con i loro giacigli nascosti tra rottami abbandonati.

Storie di sempre, inciampi fatali che portano alla emarginazione e, sovente, all'isolamento sociale, alla disperazione!

Ma….non è solo tristezze la nostra Città! C'è tanta Bellezza disseminata in essa, Bellezza fatta di piccole cose, piccoli gesti di condivisione, di stupore, di gioia, di fraternità! Bellezze varie, una più bella dell'altra ma che ancora in molti non sappiamo vedere perché abbiamo diseducato l'anima a cercarla, a riconoscerla anche dove là c'è.

Sì, la Bellezza se la cerchi la trovi perché:
Bellezza è ricucire un rapporto spezzato da anni.
Bellezza è il sorriso di un bimbo, l'amore e la carezza di una mamma.
Bellezza è quando unisci la tua preghiera a quella di milioni di uomini.
Bellezza è quando versi lacrime per un figlio, un fratello, un'angoscia, un'ingiustizia.
Bellezza è custodire il creato, piantare alberi nuovi, potare rosai, curare pomodori, zucchine, cavolfiori….
Bellezza è un quartiere, un bidone della spazzatura pulito.
Bellezza è governare per amore la Città, farsi cittadini per amore.
Bellezza è essere famiglia.
Bellezza è condividere una gioia o un dolore.
Bellezza è il silenzio e la parola.
Bellezza è l'eco di una voce.
Bellezza è donare il frutto di un travaglio interiore risolto con l'amore.

E' notte fonda! Il nostro vagare notturno ci ha portati anche a sostare a "Palazzo di Città", il nostro Comune. Oggi però, niente critiche severe ai Politici!! Vogliamo far nostro e applicare anche a loro quell'invito alla "Purificazione della memoria" di Giovanni Paolo II nella 'Novo millennio ineunte', invito che tanto affascinò il nostro amico Consigliere Comunale di Viterbo, perché, spiegava, "significa cancellare il modo in cui io vedo l'altro, vedo i problemi, vedo la società, vedo lo Stato, vedo un partito".

Ai nostri cuori urge che i Politici sappiano cogliere tutti quei segni di 'Fraternità e Bellezza' presenti nella nostra Città, frutto del generoso impegno di Associazioni, Aggregazioni e di donne e uomini di buona volontà, e li incoraggino rispondendo con altrettanto impegno e prendendo coscienza che per far questo occorre che anche in Comune si viva e si testimoni "Fraternità e la Bellezza" all'interno di ciascun gruppo politico, fra i partiti, fra maggioranza e opposizione, fra giunta e consiglio, fra comune e periferie, Comune e categorie sociali. Certo, con precise distinzioni di ruoli, ma con una concreta 'Fraternità' in atto sicuri che è su questa base che si affronteranno e risolveranno i problemi con altri occhi e altre prospettive. Così i cittadini torneranno ad avere fiducia nelle istituzioni.

Si è fatto tardi! Nella la luce del nuovo giorno che si affaccia all'orizzonte, ci raggiunge una lieta notizia: per il nostro amico Domenico Mangano (1938-2001) Consigliere Comunale a Viterbo, l'11 novembre prossimo, a Castel Gandolfo, sarà aperto il processo di Beatificazione!....

Un motivo in più per esser certi che "Fraternità, Bellezza e Santità" salveranno le Città del mondo».
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.