Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti
Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti
Territorio

Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti

Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso

Preservare l'integrità di un'area protetta di straordinario valore naturalistico, liberandola dai rifiuti ingombranti che ne deturpano la bellezza. Con questo obiettivo il 28 e 29 marzo si è svolta l'iniziativa Alta Murgia Clean Up, un'operazione straordinaria promossa dall'Ente Parco di rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso abbandonati.
L'intervento di bonifica è stato condotto dal 9° Reggimento Fanteria e dall'11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Pinerolo che, con l'ausilio di mezzi speciali, hanno reso possibile il ripristino di diverse aree del Parco di particolare pregio ambientale. Grazie a questa operazione, il Bosco di Acquatetta, l'area del Bosco di Senarico Piccolo e diverse zone nell'agro di Toritto sono state liberate da 9 tonnellate di pneumatici fuori uso e 5 carcasse di auto. Fondamentale è stato anche il contributo di ARIF Puglia che ha affiancato le operazioni di raccolta, e dell'impianto di riciclaggio Corgom di Corato dove gli pneumatici recuperati saranno destinati al riciclo, in un'ottica di economia circolare.
«Contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti – dichiara Francesco Tarantini, commissario straordinario dell'Ente Parco – richiede un impegno congiunto e coordinato tra istituzioni e comunità locali. Le iniziative di clean up che il Parco promuove ne sono un esempio concreto, realizzate grazie anche alla collaborazione con le amministrazioni comunali dei territori coinvolti. Un sentito grazie al 9° Reggimento Fanteria e all'11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Pinerolo, che ci affiancano in queste importanti azioni di ripristino ambientale, e all'impianto di riciclaggio Corgom di Corato per il contributo nella corretta gestione e nel recupero dei materiali raccolti».
Non è la prima volta che il Parco Nazionale dell'Alta Murgia si fa promotore di interventi di tutela ambientale. Negli anni, numerose sono state le iniziative dedicate alla pulizia e al ripristino del territorio, tra cui diversi green day che hanno coinvolto istituzioni, enti e volontari.
Pur non avendo competenza diretta in materia di rimozione, che spetta alle amministrazioni comunali, l'Ente Parco continua a promuovere iniziative di bonifica, coinvolgendo anche le forze dell'ordine e l'Esercito, il cui supporto, grazie all'impiego di mezzi speciali, consente di realizzare operazioni complesse come la rimozione di carcasse di auto. In questo impegno rientra anche la campagna "Alta Murgia Waste Free" che ha permesso di sviluppare un'app per segnalare la presenza di rifiuti abbandonati, favorendo interventi mirati alla loro rimozione e contribuendo alla salvaguardia del territorio.
Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiutiEsercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiutiEsercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiutiEsercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiutiEsercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiutiEsercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiutiEsercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Esercito italiano
  • Alta Murgia Pulita
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Dalla Murgia a Parigi: Murgeopark proclamato Geoparco Mondiale UNESCO Dalla Murgia a Parigi: Murgeopark proclamato Geoparco Mondiale UNESCO Il 2 giugno, nella sede dell'UNESCO a Parigi, l'Alta Murgia ufficialmente nella rete dei Geoparchi Mondiali
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.