Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria
Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria
Scuola e Lavoro

Alla Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria il summer camp GIRLS CODE IT BETTER

Il camp è stato ideato per promuovere la creatività digitale e l'imprenditorialità tra le ragazze

La scuola secondaria di I grado Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria, ha ospitato un nuovo e innovativo summer camp GIRLS CODE IT BETTER di "Officina Futuro Fondazione W-Group ETS". Il camp è stato ideato per promuovere la creatività digitale e l'imprenditorialità tra le ragazze, offrendo loro un'esperienza unica e immersiva nel mondo della tecnologia. Si tratta di un'iniziativa per colmare il divario di genere nella tecnologia.

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, le donne sono ancora sottorappresentate nelle professioni STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il progetto "GIRLS CODE IT BETTER" mira a cambiare questa situazione, offrendo alle giovani partecipanti l'opportunità di scoprire e sviluppare le loro competenze in un ambiente stimolante e di supporto. In un mondo che propone incessantemente sfide competitive, maschi e femmine devono avere pari opportunità e risorse per partecipare equamente, valorizzando le loro competenze e capacità senza discriminazioni di genere. In quest'ottica e volendo rispondere alle necessità educative del nostro Paese, la scuola "Vittorio Emanuele III- Dante Alighieri" ha intrapreso questo rapporto di collaborazione con "Officina Futuro Fondazione W-Group ETS" dando la possibilità a 22 alunne di classi prime e seconde di rispondere ad una sfida nell'ambito STEM.

All'interno del progetto GIRLS CODE IT BETTER la fondazione, in collaborazione con il FABLAB di Bitonto e con la coach maker Anna Latorre, ha proposto dei macrotemi tutti afferenti all'Agenda 2030. In particolare il gruppo delle ragazze ha focalizzato la sua attenzione sugli Obiettivi 8 e 9 e cioè maggiore consapevolezza sui lavori del futuro e sulle imprese innovative con attenzione alla sostenibilità. Alle ragazze è stata lanciata una sfida : "Cosa occorre per un PICNIC sostenibile". Da qui attraverso la metodologia PBL, le ragazze individualmente e in gruppo hanno disegnato con i "vecchi strumenti" e cioè carta, matita e colori le loro idee, hanno poi modellato le loro idee con l'uso di software di progettazione in 3D per poi approcciarsi a software di slicing e di stampa degli oggetti 3D, focalizzando anche l'attenzione sui materiali di stampa e le loro caratteristiche. L'esperienza ha reso le ragazze consapevoli delle loro potenzialità, della possibilità di un lavoro di gruppo non semplice, ma non impossibile, e la scoperta di un mondo che è apparentemente lontano da quello scolastico, ma che opportunamente sperimentato offre nuovi orizzonti per il futuro. L'iniziativa è stata resa possibile grazie ai finanziamenti PNRR ex DM 65/2023, che punta a favorire nella scuola il potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche.
Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di AndriaVittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria
  • Comune di Andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.