agricoltura
agricoltura
Vita di città

All'Ita di Andria l'agricoltura del terzo millennio

Le nuove tecnologie per a valorizzazione del settore in linea con i cambiamenti climatici

Martedì 14 novembre alle ore 16,00 presso l'auditorium dell'istituto tecnico agrario Umberto I in piazza San Pio X si svolgerà il convegno organizzato dall'AssoretiPMI Bat e la Cuboin Bat in collaborazione con l'Istituto d'Istruzione Secondario Lotti-Umberto I ed il patrocinio della Provincia Barletta Andria Trani, della Città di Andria, dell'Ordine dei Dottori Agronomi, del Collegio dei Periti Agrari dei Laureati e di Fareambiente dal titolo: "l'AgriCUltura del terzo Millennio, le nuove tecnologie per la valorizzazione dell'Agricoltura in linea con i cambiamenti climatici".

I cambiamenti climatici, stanno determinando nuovi scenari nel campo produttivo agro-zootecnico con le conseguenti criticità legate alla problematica della sostenibilità ambientale. Partendo da queste criticità si possono generare nuove opportunità per la valorizzazione dell'agricoltura attraverso l'introduzione di nuovi strumenti per l'innovazione tecnologica applicata in agricoltura che possono determinare per un verso attenzione al tema della sostenibilità ambientale e per l'altro competitività economica sul mercato Agroalimentare Globale. Vista l'importanza degli argomenti che saranno illustrati in particolare dal Prof. Francesco Pedrielli docente di Fisica dell'Università di Ferrara e dal Prof. Alessandro Arioli agronomo e direttore del D.A.F.E.E.S. (Department of Agricultural, Food, Energy) gli agricoltori, i tecnici professionisti e gli alunni che frequentano l'istituto tecnico Agrario sono invitati a partecipare unitamente a tutti i cittadini interessati e sensibili ai temi della sostenibilità ambientale e delle attività agro-alimentari.
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
Altri contenuti a tema
L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L' autore del libro “Cento (e uno) caffè con Dante”, ha saputo conquistare l’attenzione e l’entusiasmo degli studenti delle classi 1AT
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.