scuola manzoni
scuola manzoni
Attualità

All'istituto comprensivo "Don Bosco Santo-Manzoni" di Andria fondi dal governo per nuovi spazi didattici

Galizia (M5S): "Tra i primi cento nella graduatoria nazionale, cinque sono istituti pugliesi a cui andranno per ognuno poco più di 16mila euro"

È stato pubblicato il decreto ministeriale che stanzia ulteriori risorse, pari a 47,4 milioni di euro circa, per la realizzazione di spazi e strumenti digitali idonei a sostenere l'apprendimento curricolare e l'insegnamento delle discipline STEM, ovvero Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Tra i primi cento in graduatoria, vi sono ben cinque istituti scolastici pugliesi che potranno così godere di uno stanziamento nell'ambito del Piano nazionale per la scuola digitale pari a 16.000 euro.

"In linea con l'obiettivo comunitario della trasformazione digitale – commenta la deputata pugliese Francesca Galizia (M5S) – il Ministero dell'Istruzione ha inteso promuovere la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l'apprendimento curricolare e l'insegnamento delle discipline STEM. Spesso – prosegue – le scuole sono mediamente dotate di infrastrutture digitali, tuttavia la loro utilità è fortemente condizionata e vincolante dall'uso che ne viene fatto. Questo è il motivo per cui diventa importante una formazione specifica".

Nei primi 100 posti della graduatoria relativa all'avviso pubblico dello scorso maggio, dunque, figurano gli istituti scolastici pugliesi: I.C. Don Bosco Santo – Manzoni di Andria (25esimo), I.C. San Giovanni Bosco di Molfetta (47esimo), A. Manzoni Secondo di Mottola (80esimo) e, nel brindisino, I.C. Oria e I.C. Cisternino (rispettivamente 83esimo e 87esimo).

"Puntare sul potenziamento delle conoscenze/competenze e degli strumenti in materia di innovazione oggigiorno risulta ancora più strategico – conclude Francesca Galizia (M5S) – Nello specifico, l'innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento delle STEM nella scuola comporterà l'acquisizione tra le altre cose di specifiche competenze tecniche, creative, digitali, comunicative e relazionali, divenute ormai fondamentali in un mercato del lavoro in continuo cambiamento".
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Istituto Comprensivo Don Bosco-Manzoni
  • scuola don bosco manzoni
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.