Liceo scientifico
Liceo scientifico "R. Nuzzi" di Andria
Scuola e Lavoro

Al Liceo Scientifico "Nuzzi" la presentazione del progetto “ExplorAndria - Percorsi nel tempo e nello spazio”

Appuntamento questa sera alle ore 19:00 nell'auditorium della scuola

Oggi mercoledì 8 giugno, alle ore 19:00 presso l'auditorium "M. Palumbo" del Liceo Scientifico "R. Nuzzi", sarà presentato il progetto "ExplorAndria – Percorsi nel tempo e nello spazio", espressione di collaborazione operosa, proficua e creativa fra mondo della Scuola, il Rotary club Castelli svevi di Andria, il territorio. L'evento, patrocinato dal Comune di Andria, prevede i saluti del Sindaco, Giovanna Bruno, e del Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Vurchio. Interverranno il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "Nuzzi", Nicoletta Ruggiero, la Presidente del Rotary Club Castelli Svevi, Francesca Caterino, la Responsabile della Biblioteca Diocesana "San Tommaso D'Aquino" di Andria, Silvana Campanile.

Il progetto, inserito nel Programma Operativo Nazionale FSE 2021 "Potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave", ha visto impegnati gli studenti delle classi 3C, 3D, 3Asa, condotti dai Docenti esperti e tutor (Santa Porro con Angela Orciuolo, Emanuele Calvi con Giuseppe Tarricone, Nicola Peloso con Danila Fiorella) in un percorso laboratoriale e di ricerca a più direzioni, avente per oggetto storia e arte della città di Andria. A partire dalla ricerca delle fonti storiche che potessero documentare periodi cruciali del passato cittadino, toccando con mano documenti sconosciuti ai più, conservati nelle biblioteche cittadine, e analizzando siti di indubbio valore artistico-archeologico, i ragazzi hanno sviluppato competenze trasversali tese a promuovere in modo innovativo la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del territorio di Andria e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica dello stesso: un processo di apprendimento fondato su una metodologia di ricerca-azione che li ha visti protagonisti attivi e collaborativi. L'impegno degli studenti e di tutte le componenti scolastiche, che a vario titolo hanno reso possibile la realizzazione del progetto, ha avuto come esito la creazione di un website e una app, destinati ad esplorare storia e siti della città.

Parallelamente al percorso più propriamente didattico, in Partnership con il Rotary Club Castelli Svevi, la ricerca di studenti e docenti si è tradotta nella valorizzazione di un sito di notevole rilevanza, nazionale e internazionale, quale la Chiesa di Sant'Agostino, attraverso l'illuminazione del portale, oggi patrimonio UNESCO, e di un'icona della Vergine all'interno della chiesa, di significativo interesse artistico, onde portare all'attenzione della cittadinanza elementi preziosi del patrimonio cittadino. La posa in opera di Fari Tecnici sulla parete di un fabbricato prospiciente piazza Sant'Agostino con lo scopo di illuminarne il Portale è stata preceduta da uno studio illuminotecnico a cura delle aziende I TALAMONA e GAROFOLI, in collaborazione con i docenti e gli studenti del Liceo Scientifico impegnati nel Progetto "ExplorAndria". L'inaugurazione dell'illuminazione avverrà prossimamente.

La sinergia di interventi - che vede protagonisti il Liceo Scientifico "R. Nuzzi", il Rotary Club Castelli Svevi, la Biblioteca diocesana, l'azienda System project per la realizzazione del prodotto digitale, le aziende I TALAMONA e GAROFOLI e il Comune di Andria - vuole offrire alla cittadinanza e ai visitatori della città uno strumento di valorizzazione della storia e della cultura del territorio, aperto a future implementazioni.
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Ultima tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo" al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" Ultima tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo" al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" 21 i progetti consegnati, segno della sensibilità degli studenti alla questione della sostenibilità
"Tra verità e apparenza": seminario di filosofia al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria "Tra verità e apparenza": seminario di filosofia al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria Il calendario prevede due giornate di lavori mercoledì 10 e giovedì 11 maggio
Giornata mondiale della Terra celebrata al Liceo "Nuzzi" con Fareambiente Giornata mondiale della Terra celebrata al Liceo "Nuzzi" con Fareambiente Con l'attività di sensibilizzazione ai temi ambientali, messa a dimora una pianta di roverella
"School Exchange": il progetto di scambio del liceo "R. Nuzzi" di Andria con il ginnasio di Wertingen "School Exchange": il progetto di scambio del liceo "R. Nuzzi" di Andria con il ginnasio di Wertingen L'iniziativa, svoltasi dal 25 al 31 marzo, nasce come progetto collaterale a un Erasmus+ di nove anni fa
“Andria città ad impatto positivo”: azioni di utilità sociale in rete “Andria città ad impatto positivo”: azioni di utilità sociale in rete Al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" la sessione formativa tenuta dagli esperti della PMG Italia Spa
Andria, città ad impatto positivo: un progetto per il Liceo "R. Nuzzi" Andria, città ad impatto positivo: un progetto per il Liceo "R. Nuzzi" Iniziativa proposta dalla società PMG Italia in collaborazione con il Comune di Andria e l’Unitalsi
Il liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria tra i vincitori del concorso “Mi impegno per la legalità” Il liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria tra i vincitori del concorso “Mi impegno per la legalità” Iniziativa della Commissione regionale contro la criminalità organizzata
Al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria va in scena il progetto "Il Club dell'Ombra 2.0" Al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria va in scena il progetto "Il Club dell'Ombra 2.0" Appuntamento questa sera alle ore 19 nell’auditorium “Prof. Michele Palumbo”
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.