violenza sulle donne
violenza sulle donne
Vita di città

Ascoltare il grido d'aiuto: al via le iniziative del Centro Antiviolenza "Futura"

Durante il mese di marzo nove gli appuntamenti, in varie comunità locali

Il Centro Antiviolenza "Futura" della Provincia di Barletta - Andria - Trani, per tutto il mese di marzo, coinvolgerà con diverse iniziative la comunità locale in una riflessione sul senso e sul significato della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna (8 Marzo). Nove in totale gli appuntamenti.

Mercoledì 12 marzo alle ore 10:00
Appuntamento con gli studenti del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Canosa di Puglia che presenteranno alla città, presso l'Oasi Minerva, due cortometraggi realizzati da loro stessi nell'ambito del concorso regionale Troppo amore sbagliato con la presenza di Nicky Persico, autore di Spaghetti Paradiso, romanzo sullo stalking da cui è partita la riflessione degli studenti.

Giovedì 13 marzo alle ore 17:30
Presso la Sala Consiliare del Comune di Spinazzola, in collaborazione con l'AGE (Associazione Genitori), si discuterà di modelli educativi nonviolenti.

Venerdì 14 marzo alle ore 19:00
Presso la libreria Diderot ad Andria, sarà rappresentato il monologo di Arianna Gambaccini, seguito dal dibattito.

Lunedì 17 marzo alle ore 19:30
Presso la libreria La maria del porto, a Trani, vi sarà l'incontro con l'autrice palermitana Monroy, autrice del libro Niente ci fu: nel libro - testimonianza, edito da La Meridiana, si racconta la vicenda di Franca Viola, prima ragazza siciliana che ebbe il coraggio di opporsi al matrimonio riparatore dopo aver subito violenza nella Sicilia dei boss mafiosi.

Martedì 18 marzo alle ore 18:00
Presso la cripta-sala conferenze di Minervino Murge, con la collaborazione delle parrocchie e del centro Emmaus, si discuterà sull' importanza di imparare a vedere e a riconoscere la violenza di genere, nascosta nelle pieghe della quotidianità.

Giovedì 20 alle ore 10:00
Presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Staffa" di Trinitapoli, in un'azione peer to peer, si discuterà con gli alunni, aprendo l'assemblea alla città, a partire dalla visione dei cortometraggi realizzati dagli studenti di Canosa di Puglia.

Lunedì 24 alle ore 10:00
Presso l'IPSIA "Archimede" di Barletta, si svolgerà lo stesso evento citato per l'Istituto di Istruzione Superiore "Staffa" di Trinitapoli.

Sabato 29 alle ore 18:30
A Bisceglie, presso la Sala Epass e con il coinvolgimento delle scuole secondarie superiori cittadine, sarà presentato il libro Santa che voleva solo vivere (edito da La Meridiana), con la presenza dell'autore Traversa e della sorella di Santa, la giovane ragazza barese vittima di stalking a cui, unico caso in Italia, è stata dedicata una strada a Bari.

Lunedì 31 marzo
Tutte le città della Provincia saranno coinvolte in un flash mob che, anche visivamente, racconterà un territorio provinciale che insieme vuole costruire un'alternativa possibile alla violenza di genere.

Si ricordi che sono stati oltre 55 i casi di donne che, solo nel primo bimestre si sono rivolte al Centro Antiviolenza provinciale, icerberg di un fenomeno diffuso e nascosto. Il coinvolgimento degli studenti e parte dell'associazionismo, i cittadini e rappresentanze istituzionali, il Centro Antiviolenza della Provincia, si spera possano aiutare e supportare quanti ne hanno estremo bisogno.

Per quanti non conoscano ancora le sedi del Centro Antiviolenza, ricordiamo i recapiti: ad Andria, secondo piano di Via Don Luigi Sturzo n.46/a ea Barletta secondo piano in Piazza Aldo Moro n.16 e gli sportelli di prossimità nelle città di Trani (Comunità Oasi 2 San Francesco in Via Pedaggio santa Chiara 57 bis), Canosa di Puglia (Movimento Internazionale Anti-Stalking in via Federico II), Margherita di Savoia (Cecilia onlus, via Africa 117) e Minervino Murge (Centro di Ascolto Caritas in Vico II Spineto presso la Parrocchia San Michele).
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza futura
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Tra gennaio e febbraio la Questura della BAT ha emesso 8 Avvisi Orali, 9 Fogli di Via Obbligatorio, 7 Daspo e ben 6 Ammonimenti
Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Azioni portate a termine dal funzionario originario di Andria e dal personale delle "Volanti" della Polizia di Stato, grazie all'applicazione di Youpol
In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità Delineate le procedure operative volte a rafforzare la rete di sostegno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.