Panorama di Andria. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria. Foto Francesco Casiero
Attualità

Ad Andria un piano urbano d’azione teso a valorizzare l'agricoltura periurbana

Presentati a Bari gli Hub di Innovazione sociale promossi dalla Regione Puglia con il Sindaco Giovanna Bruno e l'assessore Daniela Di Bari

Sono stati illustrati ieri mattina, venerdì 29 aprile a Bari, i progetti presentati da sei capoluoghi di provincia pugliesi, ovvero Lecce, Brindisi, Bari, Andria, Trani e Barletta, per la creazione di Hub di Innovazione sociale. L'iter di acquisizione delle proposte è partito nel 2019, ma le procedure negoziate e i contratti preliminari per i progetti sono stati firmati nell'ultimo anno, quando l'assessora al Welfare ha partecipato a incontri con i Comuni per rilanciare una misura in grado di promuovere l'economia sociale, per questo ancora più importante dopo la pandemia. Complessivamente la dotazione finanziaria è di oltre 11 milioni di euro a valere su Fondi FESR e FSE.

Presenti in conferenza stampa l'assessora alle Politiche Educative del Comune di Bari, Paola Romano, la sindaca e l'assessora alla Bellezza del Comune, Andria Giovanna Bruno e Daniela Di Bari, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, l'assessora ai Servizi sociali e l'assessore all'Ambiente del Comune di Trani, Alessandra Rondinone e Pierluigi Colangelo, il sub commissario del Comune di Barletta, Ilenia Piazzolla, e il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini.

I progetti finanziati saranno:
il Food Policy Hub, concepito come un cantiere di progettazione con la finalità di definire la Food Policy del Comune di Andria, un piano urbano d'azione teso a valorizzare l'agricoltura periurbana, a diffondere buoni stili di vita e nutrizionali, a ridurre gli sprechi alimentari, ad attivare start-up in campo agroalimentare, a promuovere la filiera corta nelle mense e nella distribuzione, a realizzare politiche di inclusione attiva attraverso il cibo e la nutrizione.

Le "Case di Quartiere" presentato dal Comune di Brindisi, che prevede la valorizzazione e rifunzionalizzazione di 11 immobili sottoutilizzati o non utilizzati, come strumento per l'attivazione di comunità interconnesse e come punti di sperimentazione dell'impresa sociale e centro per l'erogazione di servizi innovativi utili ai cittadini;

Bari Community Hub che ha come obiettivo il potenziamento di due Community Hub: SPAZIO13 e Accademia del Cinema Ragazzi, attraverso interventi integrati di rifunzionalizzazione, efficientamento, ridisegno degli spazi e attrezzaggio, funzionali al rafforzamento dei servizi;
Trani Hub "Porta Nova" con cui le comunità vengono coinvolte in processi di sviluppo territoriale indirizzati alla creazione di un ecosistema urbano idoneo a promuovere una imprenditoria di impatto nel settore del turismo sostenibile, in grado anche di offrire servizi di comunità, opportunità di inserimento socio-lavorativo per i soggetti svantaggiati e di innalzamento dei livelli socio-culturali del territorio;
Activity Park e Officucina del Comune di Lecce per alimentare un "modello diffuso" d'innovazione sociale con progetti finalizzati al riuso sociale e culturale di luoghi del patrimonio pubblico cittadino per creare nuovi scenari e tematiche (sport, benessere, inclusione sociale, filiere e comunità del cibo, lotta agli sprechi alimentari) in linea con le linee strategiche e gli obiettivi programmatici dell'amministrazione comunale;
Hub di Innovazione Sociale presentato dal Comune di Barletta, che prevede l'intervento di rifunzionalizzazione dell'edificio pubblico "Ex Palazzo INA", che diventerà una "Casa del Welfare" dove svolgere attività di sostegno all'imprenditorialità locale e con effetti socialmente utili, e la realizzazione di un HUB di Innovazione Sociale con attività e servizi pensati per soddisfare le esigenze della comunità nell'ambito dell'innovazione sociale;
Per Taranto è in corso la procedura negoziale con il Comune per il progetto Taranto SOCIAL INNOVATION HUB, l'Hub di servizi specialistici e per l'aggregazione di competenze, in cui sviluppare ricerca e formazione sui temi dell'architettura, del design, dell'arte contemporanea, del cinema e dell'economia circolare.

"Attraverso il finanziamento di Hub di innovazione sociale - ha dichiarato l'assessora al Welfare - mediante un percorso di condivisione degli obiettivi da raggiungere nel rispetto delle caratteristiche dei diversi territori e quindi delle relative specifiche propensioni, abbiamo voluto favorire da un lato soluzioni esemplari dal punto di vista del potenziamento delle infrastrutture e delle attrezzature a supporto dell'innovazione sociale, dall'altro il miglioramento delle condizioni di accessibilità ai servizi innovativi da parte di cittadini e attività economiche a contenuto sociale. La misura tende, attraverso la sfida dei Comuni capoluogo di provincia, a favorire la nascita sul territorio di una 'regia per l'innovazione sociale e la rigenerazione urbana' e la rifunzionalizzazione di immobili di proprietà pubblica, quali spazi fisici per lo svolgimento di attività imprenditoriali di interesse sociale. Vogliamo poi incentivare l'apertura di cantieri di innovazione sociale per sperimentare forme giuridiche capaci di attivare welfare community e partenariati, le esperienze di mutuo-aiuto e di crowdfunding di lavoro sociale per rendere accessibili, ai cittadini più svantaggiati, servizi socio-sanitari a costi sostenibili. Intendiamo, inoltre, sostenere esperienze di contatto con il mondo del lavoro per giovani professionisti inoccupati e stimolare l'animazione di spazi pubblici per i cittadini con il fine di promuovere la coesione sociale".

"Le tante aree prioritarie di intervento - ha dichiarato la Direttrice del Dipartimento Welfare - che spaziano dall'attrattività del territorio, con modelli innovativi e diffusi, all'agricoltura sociale; dal sostegno alle attività di accompagnamento al lavoro per le fasce più deboli al recupero dei mestieri tradizionali, fino alla promozione della cittadinanza attiva per il contrasto all'illegalità, dimostrano quanti spunti siano stati messi a disposizione, attraverso questo bando, per migliorare e innovare davvero i territori. Tra le azioni più importanti dell'assessorato al Welfare ci sono proprio la promozione dell'innovazione sociale e lo sviluppo dell'economia sociale e in un periodo così difficile per l'intero Paese, avere alternative per innovare il tessuto sociale è importante per la regione".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.