Abbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di Andria. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Abbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di Andria. Foto Riccardo Di Pietro
Vita di città

Abbandonata all’incuria una cappella funeraria nel Cimitero di Andria

Urgono interventi per il ripristino l’igiene ed il decoro del luogo

Abbandonata per incuria, sicuramente dimenticata, ormai priva di decoro e di igiene. A guardar bene sembra una discarica di escrementi di volatili. E' apparsa così una cappella privata lungo il viale della parte più antica -quella monumentale- del cimitero di Andria.

Il problema riguarda il guano dei volatili, che purtroppo nella stagione estiva si raccoglie copioso.

Si dovrebbe intervenire con una azione di riqualificazione con interventi necessari per assicurare un buono stato di decoro della cappella, per questo si confida nel buon senso degli attuali concessionari o in assenza da parte della Civica amministrazione e per essi del gestore del Cimitero.

Questa situazione, per la sua visibile e sostanziale fatiscenza, rende un grave danno al decoro e all'immagine del cimitero comunale nonché alle cappelle limitrofe. Si spera quindi in un intervento sostanziale e soprattutto risolutivo, che faccia cessare questa desolante condizione.
Abbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di AndriaAbbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di AndriaAbbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di AndriaAbbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di AndriaAbbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di AndriaAbbandonata all’incuria una cappella funeraria nel cimitero di Andria
  • Cimitero
Altri contenuti a tema
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Venerdì 25 aprile la presentazione ufficiale del Progetto targato Multiservice
Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Le modalità e la tempistica di tale procedura
Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 I chiarimenti dell’AndriaMultiservice spa, concessionaria del servizio cimiteriale
Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Sì parte il 12 gennaio
Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo L'apertura durante le festività natalizie
Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Santa Messa celebrata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, presenti anche il Sindaco Giovanna Bruno ed Antonio Griner per la Multiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.