2^ edizione del Festival della Legalità
2^ edizione del Festival della Legalità
Attualità

2^ edizione del Festival della Legalità “Il coraggio delle idee”, Sindaco Bruno: "Tanti gli spaccati di vita coinvolti"

Tutte le iniziative in programma presentate nel corso di una conferenza stampa

E' tutto pronto per la 2^ edizione del Festival della Legalità "Il coraggio delle idee" istituito dall'Amministrazione comunale Bruno, che avrà inizio il 25 novembre nella Sala Consiliare di Palazzo di città e si concluderà il 4 dicembre con la "Camminata della Legalità", dove si potrà toccare con mano, in maniera simbolica, alcuni beni confiscati alle mafie.

Tantissimi gli appuntamenti in programma con temi che spaziano dalla violenza, ai soprusi, alla guerra, alle baby gang, temi messi in scena attraverso proiezioni di film musical, e poi incontri con gli autori, esibizioni artistiche, musicali, mostre fotografiche. «L'anno scorso la prima edizione del festival della legalità era intitolata "Idee che restano", l'aforisma di riferimento era quello di Giovanni Falcone, a proposito delle persone che passano e delle idee che restano e che viaggiano sulle loro gambe. Quest'anno, invece, ci siamo ispirati a Paolo Borsellino e quindi il coraggio delle idee. "La paura è umana, combattetela con il coraggio", era la celebre frase di Paolo Borsellino. Abbiamo utilizzato Falcone e Borsellino tra l'altro anche per omaggiarli nel trentennale della tragica scomparsa». Tanti sono i partner coinvolti in questa seconda edizione dalla Regione Puglia, alla Provincia, alla Prefettura. A cui si aggiunge l'ANCI regionale e Avviso pubblico. Anche l'Associazione "AmiciXlaVita", capitanata da Felice Gemiti collaborerà alla riuscita di questa iniziativa. Tra gli ospiti attesi ci sarà anche il Sindaco di Monte Sant'Angelo, Pierpaolo D'Arienzo, che è stato uno anche dei soggetti vittime degli attacchi di criminalità. Il procuratore Nitti, il dott. Sergio Fontana di Confindustria Bari e Bat, su cui ci sarà proprio un focus specifico sulla realtà dell'imprenditoria oggi, sia commerciale che agricola. Inoltre ci saranno due giornate dedicate alla sicurezza in collaborazione con la Questura, la Polizia Locale, la Guardia di Finanza e l'Arma dei Carabinieri e anche la giornata della trasparenza in collaborazione proprio con l'Ordine degli Avvocati di Trani. Inoltre ci sarà sia uno spaccato sulla situazione iraniana che un focus sull'ecomafie con la presenza del Vescovo Mansi sia per i saluti istituzionali che per l'evento simbolico previso il 3 dicembre, dove finalmente sarà data sepoltura definitiva alla piccola Graziella Mansi «Anche questo è uno spaccato di vita – aggiunge il Sindaco - che abbiamo voluto inserire all'intero di questo festival come monito alla legalità».

Inoltre in occasione della "Giornata nazionale contro la violenza sulle donne", il 26 novembre si terrà la marcia della pace, rinviata lo scorso 5 novembre a causa del maltempo "Questa marcia significa attenzione a quello che ci accade attorno. In modo particolare al conflitto in Ucraina ma a tutte le guerre presenti nel mondo e a tutte le forme di violenza – dichiara Don Michele Pace - Non a caso l'abbiamo riportato all'interno della giornata in cui si fa più riferimento alla violenza contro le donne. Si tratta di manifestare contro le guerre e di riportare a noi quella sensibilità che non ci fa essere indifferenti. In fondo parlare di illegalità o legalità significa non rimanere indifferenti di fronte a quello che ci accade attorno» e aggiunge «Un ringraziamento particolare all'Amministrazione comunale per aver creato questa rete perché significa camminare insieme, no da soli. No come singoli cittadini, no come singole associazioni o istituzioni. Significa camminare insieme e questo festival è l'esempio di come c'è questa volontà da parte di tutti»
Infine l'Officina San Domenico in collaborazione col Comune di Andria, nell'ambito del Festival della Legalità, ospiterà dall'1 al 3 dicembre, Mondovisioni - I documentari di internazionale 2022-2023. Mondovisioni è la rassegna attraverso cui, da oltre 10 anni, CineAgenzia ed il settimanale Internazionale, raccontano la complessità del nostro tempo attraverso i più urgenti documentari su attualità geo-politica, libertà d'espressione e diritti umani, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l'Italia. Ad annunciarlo questa mattina Francesco Caldarola, Presidente di Capital Sud.
L' Officina San Domenico farà, così, da sfondo al dibattito, alla riflessione, all'indagine approfondita del mondo e dell'umano, attraverso la proiezione di sei film d'autore, quest'anno scelti nell'alveo del "Festival della legalità", promosso dal Comune di Andria e tanto altro fra workshop, talk e mostre. Tre giorni in cui la città diventa finestra sul mondo priva di filtri, un'opportunità per affrontare temi scottanti attraverso una lente più puntuale rispetto a quella dei media mainstream.

Al termine della presentazione, un simpatico, quanto inaspettato "bouquet di bietola" giunto direttamente dal orto dell' Officina San Domenico è stato consegnato alle partecipanti.
2^ edizione del Festival della Legalità “Il coraggio delle idee”2^ edizione del Festival della Legalità “Il coraggio delle idee”2^ edizione del Festival della Legalità “Il coraggio delle idee”2^ edizione del Festival della Legalità “Il coraggio delle idee”2^ edizione del Festival della Legalità “Il coraggio delle idee”2^ edizione del Festival della Legalità “Il coraggio delle idee”
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo Chiude la XV edizione di Qoco con risultati superiori alle aspettative della vigilia
Giornata nazionale Unitalsi: Andria celebra il 60esimo anniversario di costituzione Giornata nazionale Unitalsi: Andria celebra il 60esimo anniversario di costituzione Iniziative in Viale Crispi sabato 25 e domenica 26 marzo
All’Officina San Domenico un confronto a più voci su “Protesta e Repressione discutono” All’Officina San Domenico un confronto a più voci su “Protesta e Repressione discutono” Un’occasione di approfondimento a cui hanno preso parte il gruppo Amnesty International di Bisceglie, UGS Puglia ed il legale Virginia Ieva
3 Deiezioni canine: proseguono i controlli della Polizia Locale Deiezioni canine: proseguono i controlli della Polizia Locale Sui 149 accertamenti effettuati, 24 proprietari sono stati sanzionati
“QOCO - Un filo d'Olio nel piatto”: a Villa Carafa una grande sfida ai fornelli “QOCO - Un filo d'Olio nel piatto”: a Villa Carafa una grande sfida ai fornelli Dieci giovani cuochi pronti a misurarsi con la versatilità dell'oro verde di Puglia
Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Regione: Sanità e nuovo ospedale di Andria al centro di un incontro tra Vurchio e Capone Verso iniziative istituzionali condivise, tra Comune provincia Bat e Regione
Eccidio delle Fosse Ardeatine: il ricordo della Sindaca Bruno ai due andriesi trucidati Eccidio delle Fosse Ardeatine: il ricordo della Sindaca Bruno ai due andriesi trucidati "Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccotelli sono tra i 335 civili e militari trucidati dalle truppe nazifasciste. 19 i pugliesi"
Aggiudicati i lavori per il ponte sull'Andria Trani mentre riapre la sede legale della provincia Bat ad Andria Aggiudicati i lavori per il ponte sull'Andria Trani mentre riapre la sede legale della provincia Bat ad Andria A dichiararlo è il vice presidente vicario della Provincia BAT, Lorenzo Marchio Rossi
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.