
Cultura e spettacoli
Nicky Persico: i suoi «Spaghetti Paradiso» e l'articolo 612 bis
venerdì 28 giugno 2013
Ore Diciotto Ingresso libero
Officina di San Domenico, Via Sant'Angelo dei Meli
Nell'ambito dell'iniziativa "Incontro con l'Autore" organizzata dalla Libreria Mondadori con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura della Città di Andria, venerdì 28 giugno, alle ore 18:00, presso l'Officina di San Domenico, Nicky Persico presenta il suo libro "Spaghetti Paradiso".
Uno "smart thriller" la cui trama rintraccia evidenti spunti forensi ricamati su un tessuto narrativo ben delineato: un ottimo compromesso tra realtà e finzione. E' il primo romanzo di Nicky Persico, avvocato e giornalista pubblicista barese, ma è anche un atto giudiziario coerente e appassionato (una citazione o una denuncia-querela, secondo i punti di vista) per spiegare e sconfiggere un crimine del nostro tempo: un crimine silenzioso e invisibile che è descritto esattamente dal nostro codice penale, con l'art. 612 bis che punisce chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Uno "smart thriller" la cui trama rintraccia evidenti spunti forensi ricamati su un tessuto narrativo ben delineato: un ottimo compromesso tra realtà e finzione. E' il primo romanzo di Nicky Persico, avvocato e giornalista pubblicista barese, ma è anche un atto giudiziario coerente e appassionato (una citazione o una denuncia-querela, secondo i punti di vista) per spiegare e sconfiggere un crimine del nostro tempo: un crimine silenzioso e invisibile che è descritto esattamente dal nostro codice penale, con l'art. 612 bis che punisce chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.