
Enogastronomia
Festa del fungo Cardoncello e del tartufo murgiano
domenica 27 ottobre 2013
Continua la promozione delle prelibatezze enogastronomiche presso L'Altro Villaggio. domenica 27 ottobre, a partire dalle ore 11,00 e per tutta la giornata, il parco turistico federiciano ai piedi del Castel del Monte ospita un ghiotto evento dedicato a due protagonisti delle tavole autunnali: il tartufo murgiano ed il fungo Cardoncello.
Chef locali cucineranno e dispenseranno le loro ricette attraverso interventi dimostrativi che vedranno la realizzazione di primi piatti della tradizione con gli ingredienti del territorio che sapranno ben esaltare ed appagare il palato sopraffino degli ospiti presenti. Prevista anche la straordinaria partecipazione dello staff scientifico-didattico del prof. Daniele Sisto (Facoltà Agraria di Bari) da sempre impegnato nella ricerca delle specie di tartufi del nostro territorio. Ad Andria, per chi ancora non ne è al corrente, si trovano numerose specie di tartufi. Di certo, fra i tanti, prevalgono due specie: il tartufo nero estivo (tuber aestivum) e il bianchetto (tuber brochii). Il primo lo si trova associato prevalentemente alle latifoglie e compare da maggio a ottobre; il bianchetto invece, predilige le conifere e matura da febbraio-marzo a maggio.
Baciati dal sole autunnale, negli spazi confortevoli dell'area pic nic e nell'ampia sala coperta, sarà possibile degustare primi piatti con tartufo e funghi carboncelli che particolarmente in questo periodo dell'anno fruttificano e si prestano a mille ricette della tradizione. Immancabile la presenza delle braci allestite all'aperto sulle quali saranno arrostiti i funghi candoncelli.
La parte gastronomica sarà accompagnata da una ricca selezione di vini locali. A fare da cornice all'evento ci penseranno le danze condotte da Sibilia Colonna dell'ass. L.E.D.A. e "Il Cigno e friends". Un colorato e allegro gruppo folkloristico che si esibirà in danze popolari dal sud Italia e dal mondo. Inevitabile il diretto coinvolgimento del pubblico presente. Sono queste alcune delle anticipazioni di una domenica a L'Altro Villaggio.
Chef locali cucineranno e dispenseranno le loro ricette attraverso interventi dimostrativi che vedranno la realizzazione di primi piatti della tradizione con gli ingredienti del territorio che sapranno ben esaltare ed appagare il palato sopraffino degli ospiti presenti. Prevista anche la straordinaria partecipazione dello staff scientifico-didattico del prof. Daniele Sisto (Facoltà Agraria di Bari) da sempre impegnato nella ricerca delle specie di tartufi del nostro territorio. Ad Andria, per chi ancora non ne è al corrente, si trovano numerose specie di tartufi. Di certo, fra i tanti, prevalgono due specie: il tartufo nero estivo (tuber aestivum) e il bianchetto (tuber brochii). Il primo lo si trova associato prevalentemente alle latifoglie e compare da maggio a ottobre; il bianchetto invece, predilige le conifere e matura da febbraio-marzo a maggio.
Baciati dal sole autunnale, negli spazi confortevoli dell'area pic nic e nell'ampia sala coperta, sarà possibile degustare primi piatti con tartufo e funghi carboncelli che particolarmente in questo periodo dell'anno fruttificano e si prestano a mille ricette della tradizione. Immancabile la presenza delle braci allestite all'aperto sulle quali saranno arrostiti i funghi candoncelli.
La parte gastronomica sarà accompagnata da una ricca selezione di vini locali. A fare da cornice all'evento ci penseranno le danze condotte da Sibilia Colonna dell'ass. L.E.D.A. e "Il Cigno e friends". Un colorato e allegro gruppo folkloristico che si esibirà in danze popolari dal sud Italia e dal mondo. Inevitabile il diretto coinvolgimento del pubblico presente. Sono queste alcune delle anticipazioni di una domenica a L'Altro Villaggio.