
Associazioni
Cieli d'inverno - Costellazioni, miti, storie e segreti dell'universo
lunedì 23 novembre 2015
Start ore 20.30 Prenotazione obbligatoria entro il 20 novembre
Associazione Copito, piazza Manfredi 7 - Andria
Lunedì 23 Novembre alle ore 20.30, l' Associazione Culturale Copito è lieta di accogliervi all' appuntamento con l'attore, autore, formatore e regista teatrale Vittorio Continelli che racconta "Cieli d' inverno: Costellazioni, miti, storie e segreti del'universo".
Da dove nascono le costellazioni? Perché l'Orsa maggiore si chiama così? Che storia si nasconde dietro le stelle Sirio e Arturo? Chi era Fetonte? Quali vicende e segreti custodisce lo zodiaco?
Catasterismo ovvero diventare stella. Mutazione gloriosa, punto di passaggio tra una forma terrena che perisce e la fissità eterna di un'altra che ruota maestosa nello spazio celeste. La metamorfosi è invece trasformazione animalesca, esprime l'incubo della crisi del corpo e dell'imbestiamento
dell'uomo, mentre per gli dèi la metamorfosi è un espediente temporaneo solitamente per secondi fini.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
La storia, le storie e l'anima dell'umanità, per migliaia di anni le ha raccontate il mito: racconto per eccellenza.
Cantori, attori, poeti, narratori si sono alternati per secoli nel tramandare un lascito prezioso, inestimabile. Il mito arriva fino a noi dal nostro passato remoto e noi senza timori lo utilizziamo per raccontare quel passato e il suo immaginario al fine di rappresentare una porzione di presente. Raccontare storie è la ragione per cui si sale su un palco, ascoltare storie, guardare le immagini che evocano e riconoscersi in esse è quella per cui ci sediamo in platea. Questo tipo di storie ci accompagnano da migliaia di anni, ci portano per mano e noi inconsapevolmente portiamo per mano loro: le ampliamo, le modifichiamo e ce ne serviamo come storie esemplari, paradigmatiche.
Perché per costruire il Futuro che vogliamo dobbiamo scegliere il Passato da cui partire. "Cieli d' inverno: Costellazioni, miti, storie e segreti dell' universo" è un progetto di racconto teatrale per spettatori di ogni età diviso in più sezioni, racconta del cielo notturno attraverso le storie tramandate dalla tradizione greca e latina: l'origine delle costellazioni e dello zodiaco, il loro movimento celeste e alcuni dei miti più belli ad esse legati. Callisto e l'Orsa maggiore, il cacciatore Orione, l'amore tra Helios e Selene, il folle volo di Fetonte sul carro del Sole. Da sempre guardiamo le stelle e cerchiamo risposte, da sempre le stelle offrono risposte alle nostre domande taciute.
Lunedì 23 Novembre alle ore 20.30
Presso Associazione Copito, P.zza Manfredi 7 - Andria
(Vicino Chiesa S. Domenico)
Prenotazione obbligatoria entro il 20 Novembre.
Info e Prenotazioni
Tel. 320/5537471
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/copitoandria
Da dove nascono le costellazioni? Perché l'Orsa maggiore si chiama così? Che storia si nasconde dietro le stelle Sirio e Arturo? Chi era Fetonte? Quali vicende e segreti custodisce lo zodiaco?
Catasterismo ovvero diventare stella. Mutazione gloriosa, punto di passaggio tra una forma terrena che perisce e la fissità eterna di un'altra che ruota maestosa nello spazio celeste. La metamorfosi è invece trasformazione animalesca, esprime l'incubo della crisi del corpo e dell'imbestiamento
dell'uomo, mentre per gli dèi la metamorfosi è un espediente temporaneo solitamente per secondi fini.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
La storia, le storie e l'anima dell'umanità, per migliaia di anni le ha raccontate il mito: racconto per eccellenza.
Cantori, attori, poeti, narratori si sono alternati per secoli nel tramandare un lascito prezioso, inestimabile. Il mito arriva fino a noi dal nostro passato remoto e noi senza timori lo utilizziamo per raccontare quel passato e il suo immaginario al fine di rappresentare una porzione di presente. Raccontare storie è la ragione per cui si sale su un palco, ascoltare storie, guardare le immagini che evocano e riconoscersi in esse è quella per cui ci sediamo in platea. Questo tipo di storie ci accompagnano da migliaia di anni, ci portano per mano e noi inconsapevolmente portiamo per mano loro: le ampliamo, le modifichiamo e ce ne serviamo come storie esemplari, paradigmatiche.
Perché per costruire il Futuro che vogliamo dobbiamo scegliere il Passato da cui partire. "Cieli d' inverno: Costellazioni, miti, storie e segreti dell' universo" è un progetto di racconto teatrale per spettatori di ogni età diviso in più sezioni, racconta del cielo notturno attraverso le storie tramandate dalla tradizione greca e latina: l'origine delle costellazioni e dello zodiaco, il loro movimento celeste e alcuni dei miti più belli ad esse legati. Callisto e l'Orsa maggiore, il cacciatore Orione, l'amore tra Helios e Selene, il folle volo di Fetonte sul carro del Sole. Da sempre guardiamo le stelle e cerchiamo risposte, da sempre le stelle offrono risposte alle nostre domande taciute.
Lunedì 23 Novembre alle ore 20.30
Presso Associazione Copito, P.zza Manfredi 7 - Andria
(Vicino Chiesa S. Domenico)
Prenotazione obbligatoria entro il 20 Novembre.
Info e Prenotazioni
Tel. 320/5537471
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/copitoandria