
Sociale
12 anni fa: ricordando il G8 del 2001 tra stupore, indignazione e sofferenza
sabato 27 luglio 2013
Ore Venti Ingresso su prenotazione
Sabato 27 luglio alle ore 20:00, presso il Chiostro di San Francesco si terrà Segreto di Stato, liberamente tratto da "Genova 01" di Fausto Paravidino con Michele Altamura e Riccardo Lanzarone.
Genova 01 è un'interpretazione a puntate della tragedia, un testo teatrale senza personaggi nato per dare voce a uno stupore, che man mano si trasforma in indignazione, in sofferenza, in esigenza di comunicazione, di rappresentazione, di testimonianza. Riassunto emotivo e stringatissimo di quelli che sono i fatti accaduti durante il G8 tenutosi a Genova nel 2001.
Nel dodicesimo anniversario del G8 del 2001, che ebbe luogo a Genova dal 19 al 22 Luglio, Amnesty International constata con disappunto che le centinaia di vittime delle gravi violazioni dei diritti umani compiute in quei giorni da funzionari e agenti delle forze di polizia non hanno ottenuto piena giustizia, anche a causa della mancanza del reato di tortura nel codice penale e di misure di identificazione degli agenti durante le operazioni di ordine pubblico, come l'uso di codici alfanumerici sulle uniformi. Gli attivisti e le attiviste del Gruppo Giovani di Amnesty International di Andria intendono rammentare questa pagina nera della storia italiana con una rappresentazione teatrale.
Il costo è di 3€. Tutti gli interessati possono partecipare.
Genova 01 è un'interpretazione a puntate della tragedia, un testo teatrale senza personaggi nato per dare voce a uno stupore, che man mano si trasforma in indignazione, in sofferenza, in esigenza di comunicazione, di rappresentazione, di testimonianza. Riassunto emotivo e stringatissimo di quelli che sono i fatti accaduti durante il G8 tenutosi a Genova nel 2001.
Nel dodicesimo anniversario del G8 del 2001, che ebbe luogo a Genova dal 19 al 22 Luglio, Amnesty International constata con disappunto che le centinaia di vittime delle gravi violazioni dei diritti umani compiute in quei giorni da funzionari e agenti delle forze di polizia non hanno ottenuto piena giustizia, anche a causa della mancanza del reato di tortura nel codice penale e di misure di identificazione degli agenti durante le operazioni di ordine pubblico, come l'uso di codici alfanumerici sulle uniformi. Gli attivisti e le attiviste del Gruppo Giovani di Amnesty International di Andria intendono rammentare questa pagina nera della storia italiana con una rappresentazione teatrale.
Il costo è di 3€. Tutti gli interessati possono partecipare.