Montepulciano: «Festività all’insegna del rispetto della Natura»

Nuova ricerca dello storico ecologista andriese: l'inquinamento del mare a causa dei palloncini di plastica

martedì 24 dicembre 2019
«Invito alla cittadinanza affinchè questo periodo di festività possa trascorrere nel rispetto della Natura. Non usiamo più fuochi d'artificio in nessuna occasione, - scrive lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano - poiché, come ricordato in altre circostanze, sono causa di fortissimo inquinamento atmosferico. Producono fumi carichi di polveri fini PM 10 e rilasciano metalli. Bario, potassio, sostanze chimiche usate per colorare i fuochi d'artificio, producono danni alle vie respiratorie. Il rame, usato per colorarli di azzurro, può rilasciare diossina. Sono solo esempi, perché gli elementi chimici usati allo scopo, sono tantissimi e tutti rilasciano sostanze inquinanti che, dopo lo scoppio, vagano per diversi giorni nell'aria e finiscono per depositarsi ovunque. Il tutto da respirare tranquillamente nei giorni successivi.

E' inutile soffermarsi sull'uso, poco educato, delle stoviglie di plastica, che si devono abbandonare per sempre (insieme, se possibile a tutto ciò che è plastica). Con un po' di buona volontà, a fine pasto, maschietti e femminucce possono rimboccarsi le maniche e lavare pentole, piatti (di ceramica), etc.

Altro elemento da non usare più è il palloncino da lanciare in aria in varie circostanze. L'associazione ambientalista "Marevivo" ha lanciato la campagna "Stop al volo dei palloncini. Per il mare non è una festa", per sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni che procura la dispersione nell'ambiente dei palloncini riempiti di elio e per cercare modi diversi di celebrare varie manifestazioni. Prima o poi i palloncini scoppiano e tornano giù disperdendosi ovunque. Quando finiscono in mare, essendo di plastica morbida, sono facilmente ingeriti dalle tartarughe e non solo, con conseguenze mortali. Ma anche i fili, con i quali si legano, costituiscono trappole letali. Per non parlare dello spreco del prezioso elio.

Molte istituzioni civili e religiose spesso lanciano palloncini come se fossero colombe della pace e invece sono strumenti di morte per la Natura».