L’arte del design secondo Archemi e Isabella Pistillo
Dalla mostra inaugurale al racconto di un approccio che unisce visione, materia e creatività
lunedì 20 ottobre 2025
12.01
Si è tenuta ad Andria, negli spazi suggestivi di Palazzo Ceci, la mostra inaugurale "L'Arte del Design", un evento che ha messo in dialogo architettura, arte e arredi di design in un percorso dove stile, ispirazione e ricerca si incontrano. Protagonisti dell'esposizione sono stati Ivana Fuscello, Matteo Nigretti e Isabella Pistillo: tre personalità diverse ma complementari, unite da una comune visione della bellezza come linguaggio condiviso tra materia ed emozione. Gli architetti Fuscello e Nigretti, fondatori dello studio Archemi, e l'artista Pistillo hanno intrecciato le loro prospettive in un racconto unitario, in cui l'architettura incontra l'arte e il design diventa esperienza sensoriale. L'evento, curato dallo studio Archemi, ha offerto ai visitatori un percorso immersivo tra forme, materiali e visioni. Gli arredi di design in mostra — esposti grazie alla collaborazione con Habito Interior, D'Introno e con Garofoli per il settore illuminazione — hanno contribuito a costruire spazi armonici e suggestivi, capaci di coniugare estetica, funzionalità e narrazione.
Ivana Fuscello, architetta con una spiccata attenzione per la luce, i materiali e le proporzioni, guida la ricerca estetica e concettuale dello studio. Nelle sue mani, il progetto diventa linguaggio poetico: ogni spazio racconta identità e suscita emozioni, esplorando le contaminazioni tra arte, design e architettura.
Matteo Nigretti, architetto e responsabile dell'area esecutiva, rappresenta invece la solidità del fare. "Io sono un muratore", ama dire: un'affermazione che racchiude la sua visione pratica e costruttiva del mestiere. Il suo approccio tecnico e rigoroso assicura coerenza tra idea e realizzazione, trasformando ogni concept in architettura tangibile.
Accanto a loro, l'artista Isabella Pistillo, pugliese, ha portato nella mostra la sua ricerca pittorica fatta di colore, ritmo e sensibilità. Le sue opere, ispirate all'arte del Novecento e al linguaggio cubista, esplorano la femminilità in chiave contemporanea, trasformando il volto e il corpo in geometrie dinamiche e poetiche. Le tele esposte a Palazzo Ceci hanno dialogato con lo spazio architettonico e con gli arredi di design, creando un contrappunto visivo di grande intensità.
La collaborazione tra Archemi e Isabella Pistillo ha dato vita a un racconto corale, dove architettura, arte e design si fondono in un linguaggio comune, fatto di equilibrio, ricerca e sensibilità. Una mostra che ha messo in luce la capacità di Archemi di tradurre la complessità del pensiero progettuale in esperienze concrete e armoniche, e la maturità di un'artista come Pistillo, già da tempo protagonista di un percorso coerente e riconoscibile, oggi aperto a nuove sinergie creative.
Il successo dell'evento conferma l'interesse crescente verso un modo di fare architettura e arte che non si limita a costruire o rappresentare spazi, ma li interpreta come esperienze culturali e sensoriali.
Archemi si distingue per la qualità dei progetti, la ricerca sui materiali e la capacità di dare forma a visioni contemporanee senza rinunciare alla dimensione umana.
Il nuovo sito dello studio è online su www.archemi.design, dove scoprire la filosofia e i lavori di Ivana Fuscello e Matteo Nigretti.
Per conoscere il lavoro di Isabella Pistillo, le sue opere e le collaborazioni nel mondo dell'arte, è possibile visitare isabellapistillo.com.
Ivana Fuscello, architetta con una spiccata attenzione per la luce, i materiali e le proporzioni, guida la ricerca estetica e concettuale dello studio. Nelle sue mani, il progetto diventa linguaggio poetico: ogni spazio racconta identità e suscita emozioni, esplorando le contaminazioni tra arte, design e architettura.
Matteo Nigretti, architetto e responsabile dell'area esecutiva, rappresenta invece la solidità del fare. "Io sono un muratore", ama dire: un'affermazione che racchiude la sua visione pratica e costruttiva del mestiere. Il suo approccio tecnico e rigoroso assicura coerenza tra idea e realizzazione, trasformando ogni concept in architettura tangibile.
Accanto a loro, l'artista Isabella Pistillo, pugliese, ha portato nella mostra la sua ricerca pittorica fatta di colore, ritmo e sensibilità. Le sue opere, ispirate all'arte del Novecento e al linguaggio cubista, esplorano la femminilità in chiave contemporanea, trasformando il volto e il corpo in geometrie dinamiche e poetiche. Le tele esposte a Palazzo Ceci hanno dialogato con lo spazio architettonico e con gli arredi di design, creando un contrappunto visivo di grande intensità.
La collaborazione tra Archemi e Isabella Pistillo ha dato vita a un racconto corale, dove architettura, arte e design si fondono in un linguaggio comune, fatto di equilibrio, ricerca e sensibilità. Una mostra che ha messo in luce la capacità di Archemi di tradurre la complessità del pensiero progettuale in esperienze concrete e armoniche, e la maturità di un'artista come Pistillo, già da tempo protagonista di un percorso coerente e riconoscibile, oggi aperto a nuove sinergie creative.
Il successo dell'evento conferma l'interesse crescente verso un modo di fare architettura e arte che non si limita a costruire o rappresentare spazi, ma li interpreta come esperienze culturali e sensoriali.
Archemi si distingue per la qualità dei progetti, la ricerca sui materiali e la capacità di dare forma a visioni contemporanee senza rinunciare alla dimensione umana.
Il nuovo sito dello studio è online su www.archemi.design, dove scoprire la filosofia e i lavori di Ivana Fuscello e Matteo Nigretti.
Per conoscere il lavoro di Isabella Pistillo, le sue opere e le collaborazioni nel mondo dell'arte, è possibile visitare isabellapistillo.com.