In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio

Per accedervi basta la prescrizione medica e l’eventuale pagamento del ticket

sabato 30 agosto 2025
È stata prorogata fino al 31 dicembre prossimo la possibilità di effettuare elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio direttamente in farmacia, con le stesse modalità previste dal servizio sanitario pubblico e con il solo pagamento del ticket. L'iniziativa, avviata lo scorso aprile, ha ottenuto in cento giorni risultati di rilievo, confermando il ruolo determinante della "farmacia dei servizi" nel promuovere percorsi di prevenzione e nel ridurre la pressione sulle strutture sanitarie, con un effetto immediato sulla riduzione delle liste d'attesa.

Dall'avvio del progetto sono state erogate oltre 26.000 prestazioni, grazie all'impegno dei farmacisti operativi nelle circa 750 farmacie pugliesi (pari ad oltre il 60% delle presenti sul territorio) che hanno aderito all'iniziativa ampliando in modo significativo la possibilità per i cittadini di accedere ad esami cardiologici fondamentali.

Il servizio è di semplice fruizione: è sufficiente la prescrizione del medico curante ed eventualmente il pagamento del ticket, come per qualsiasi altra prestazione sanitaria pubblica. L'esame si svolge in spazi riservati all'interno della farmacia e viene refertato da specialisti cardiologi tramite piattaforma di telecardiologia. In molti casi il referto è disponibile in tempi rapidissimi, permettendo di individuare con prontezza condizioni che richiedono ulteriori approfondimenti clinici che il farmacista rimette alla valutazione del medico di medicina generale o allo specialista.

"La Farmacia dei Servizi non è più una prospettiva ma una realtà consolidata" ha commentato il sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri presidente dell'Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, "Il ruolo dei farmacisti si evolve rispondendo alle esigenze di un Sistema Sanitario che deve essere sempre più vicino ai cittadini. Abbiamo dimostrato di saper integrare la nostra azione professionale quotidiana di prossimità con prestazioni di alto valore sociale e sanitario, offrendo un contributo prezioso alla sanità pubblica".