Celebrata anche ad Andria la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Deposta una corona d'alloro al monumento ai Caduti per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria
martedì 4 novembre 2025
18.30
Si è tenuta stamani presso il Monumento ai Caduti nel Parco IV Novembre ad Andria, la cerimonia provinciale di celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
La cerimonia si è aperta con l'Alzabandiera e l'esecuzione del Canto degli Italiani, a cura del Coro della Scuola Secondaria di primo grado "Padre Nicolò Vaccina" di Andria. A seguire il Prefetto della sesta provincia pugliese, Silvana D'Agostino, accompagnata dal Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Col. Massimiliano Galasso, ha deposto una corona al monumento ai Caduti per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria.
Il Colonnello Galasso ha letto il messaggio inviato del Ministro della Difesa Guido Crosetto che nel salutare gli uomini e le donne delle Forze Armate ha espresso: "Il 4 novembre è il momento in cui l'Italia guarda alla propria storia e riconosce che ciò che siamo oggi è frutto del coraggio e del sacrificio di generazioni di donne e uomini che hanno scelto di servire, difendere e proteggere, anche a costo della vita. È l'occasione per celebrare il ruolo delle Forze Armate nel tessere quella rete di sicurezza, coesione e fiducia che permette alla nostra comunità di vivere in pace".
Di seguito ha preso la parola il Prefetto Silvana D'Agostino che ha letto la lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella quale ha rivolto l'augurio più intenso e partecipato di tutti gli italiani, evidenziando quanto sia prezioso il contributo delle Forze Armate per la libertà.
Alla cerimonia che ha visto la partecipazione del Questore Alfredo Fabbrocini, erano presenti il Sindaco di Andria Giovanna Bruno, gli altri sindaci dei comuni della provincia Bat, le Autorità civili e militari e le Associazioni Combattentistiche del territorio.
La cerimonia si è aperta con l'Alzabandiera e l'esecuzione del Canto degli Italiani, a cura del Coro della Scuola Secondaria di primo grado "Padre Nicolò Vaccina" di Andria. A seguire il Prefetto della sesta provincia pugliese, Silvana D'Agostino, accompagnata dal Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Col. Massimiliano Galasso, ha deposto una corona al monumento ai Caduti per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria.
Il Colonnello Galasso ha letto il messaggio inviato del Ministro della Difesa Guido Crosetto che nel salutare gli uomini e le donne delle Forze Armate ha espresso: "Il 4 novembre è il momento in cui l'Italia guarda alla propria storia e riconosce che ciò che siamo oggi è frutto del coraggio e del sacrificio di generazioni di donne e uomini che hanno scelto di servire, difendere e proteggere, anche a costo della vita. È l'occasione per celebrare il ruolo delle Forze Armate nel tessere quella rete di sicurezza, coesione e fiducia che permette alla nostra comunità di vivere in pace".
Di seguito ha preso la parola il Prefetto Silvana D'Agostino che ha letto la lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella quale ha rivolto l'augurio più intenso e partecipato di tutti gli italiani, evidenziando quanto sia prezioso il contributo delle Forze Armate per la libertà.
Alla cerimonia che ha visto la partecipazione del Questore Alfredo Fabbrocini, erano presenti il Sindaco di Andria Giovanna Bruno, gli altri sindaci dei comuni della provincia Bat, le Autorità civili e militari e le Associazioni Combattentistiche del territorio.