Bilancio, Pietro Di Pilato (M5S): "Ben vengano tanti che decidono di svegliarsi improvvisamente"
Pubblicate le conclusioni del Mef, a seguito della lunga visita ispettiva
mercoledì 11 luglio 2018
13.41
Sulla sua pagina fb, il consigliere comunale del M5S, Pietro Di Pilato pubblica l'ultima pagina della lunga relazione che il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha inviato al Comune di Andria a seguito della lunga visita ispettiva compiuta nei mesi scorsi. Una pubblicazione quanto mai attuale viste le prese di posizione anche da parte dei partiti della maggioranza di centro destra, con le quali si prendono posizioni sempre più nette in merito alla situazione finanziaria al Comune di Andria.
"Dal varo della sua quarta giunta, abbiamo visto e sentito tante reazioni politiche, anche interne alla maggioranza che sostiene Giorgino. Per carità, ben vengano tanti che decidono di svegliarsi improvvisamente: a loro ricordiamo che chi ha votato favorevolmente l'approvazione dei bilanci del Comune negli ultimi 8 anni, farebbe bene a ripensare a quelle volte in cui ha alzato la mano senza farsi delle domande.
Noi del Movimento 5 Stelle ce le siamo fatte.
A che punto siamo con la restituzione delle tariffe IMU e TASI per il 2015?
A che punto siamo con il pagamento delle cooperative sociali?
A che punto siamo con i pignoramenti?
A che punto siamo con l'organizzazione del Festival Castel dei Mondi?
Arriveremo anche quest'anno ad acquistare i biglietti degli eventi il giorno prima dello spettacolo?
A che punto siamo con la Questura?
A che punto siamo con il Poliambulatorio di via Barletta? Dopo tante commissioni consiliari, prese di posizione, comunicati stampa, interviste, le avete firmate le carte o no?
A che punto siamo con le talpe, i secondi stralci, il Centro Fornaci?
E sul centro storico, che si muove? E le divise del corpo dei vigili urbani? E la zona PIP?
Arriverà il nuovo bando dei rifiuti, visto che quello in vigore scade fra un anno?
Queste domande acquisiscono ancora più peso e valore dopo la relazione del MEF, la cui visita ispettiva si è conclusa con una relazione di 100 pagine su cui il sindaco non si è ancora espresso.
Chi vuole essere lieto sia: dell'oggi, degli ultimi 8 anni e del domani, non v'è certezza. Poveri andriesi." conclude il post di Pietro Di Pilato
"Dal varo della sua quarta giunta, abbiamo visto e sentito tante reazioni politiche, anche interne alla maggioranza che sostiene Giorgino. Per carità, ben vengano tanti che decidono di svegliarsi improvvisamente: a loro ricordiamo che chi ha votato favorevolmente l'approvazione dei bilanci del Comune negli ultimi 8 anni, farebbe bene a ripensare a quelle volte in cui ha alzato la mano senza farsi delle domande.
Noi del Movimento 5 Stelle ce le siamo fatte.
A che punto siamo con la restituzione delle tariffe IMU e TASI per il 2015?
A che punto siamo con il pagamento delle cooperative sociali?
A che punto siamo con i pignoramenti?
A che punto siamo con l'organizzazione del Festival Castel dei Mondi?
Arriveremo anche quest'anno ad acquistare i biglietti degli eventi il giorno prima dello spettacolo?
A che punto siamo con la Questura?
A che punto siamo con il Poliambulatorio di via Barletta? Dopo tante commissioni consiliari, prese di posizione, comunicati stampa, interviste, le avete firmate le carte o no?
A che punto siamo con le talpe, i secondi stralci, il Centro Fornaci?
E sul centro storico, che si muove? E le divise del corpo dei vigili urbani? E la zona PIP?
Arriverà il nuovo bando dei rifiuti, visto che quello in vigore scade fra un anno?
Queste domande acquisiscono ancora più peso e valore dopo la relazione del MEF, la cui visita ispettiva si è conclusa con una relazione di 100 pagine su cui il sindaco non si è ancora espresso.
Chi vuole essere lieto sia: dell'oggi, degli ultimi 8 anni e del domani, non v'è certezza. Poveri andriesi." conclude il post di Pietro Di Pilato