Andria città amica dei bambini e degli adolescenti

Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue

venerdì 21 novembre 2025 18.41
Andria, con altri 260 comuni italiani, ha aderito all'iniziativa Unicef Italia e ANCI "Go Blue", che invitava i Comuni a illuminare di blu un monumento o edificio per sensibilizzare sul tema dei diritti dell'infanzia. Ieri 20 novembre, nella Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza Andria ha illuminato di blu la Biblioteca Comunale "G. Ceci" proprio per richiamare l'attenzione dei cittadini e delle istituzioni sull'importanza di conoscere, diffondere e dare reale applicazione ai diritti sanciti dalla Convenzione ONU dell'infanzia e dell'adolescenza, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite 36 anni fa.
Ogni monumento illuminato è un segno tangibile che ciascuna comunità si impegna per un futuro in cui i diritti dei minorenni siano pienamente riconosciuti e rispettati.


Andria è da anni sul percorso di impegno e protagonismo dei bambini e degli adolescenti con la "Città Bambina". E in vista di questo Giornata l'Assessorato alla Bellezza ha organizzato alcuni appuntamenti per sensibilizzare la città al tema della tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.



Nella giornata di domenica 16 novembre si è svolta la Piccola Marcia dei bambini e delle bambine verso Castel del Monte, simbolo di Pace e di convivenza tra i popoli come sognato da Federico II. Una marcia lenta e potente, a tratti faticosa ma sempre condivisa, per ricordare che la Pace non è un'idea da grandi ma un diritto dei piccoli, insieme a tutti gli altri diritti che le bambine e i bambini hanno letto durante il percorso.



Ieri, invece, in Biblioteca, l'appuntamento con Cartoonia, a cura del Collettivo KA-POW!, in particolare con "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" di Lorenzo Mattotti, un gioiello dell'animazione italiana che unisce una narrazione classica a un'illustrazione di rara bellezza. Tratto dall'omonima favola di Dino Buzzati, il film racconta l'epica avventura del Re Orso Leonzio alla ricerca del figlio Tonio, rapito dagli uomini. Un'opera che, tra momenti comici e riflessioni profonde, esplora temi universali come il rapporto tra uomo e natura, il significato della famiglia, l'importanza di una Casa e di un luogo di cura, anch'essi tutti diritti riconosciuti dall'ONU.
E proprio in occasione di questo evento la Biblioteca è stata illuminata di blu.