Mare
Mare
Speciale

Vacanze in Sicilia: le isole più belle del Mediterraneo

Le isole siciliane più belle

La Sicilia vanta splendide spiagge di sabbia bianca e viste incredibili sul Mar Mediterraneo.
A poche miglia dalle coste siciliane, si trovano alcune delle isole più belle del Mediterraneo.
Queste isole sono spesso trascurate dai turisti che visitano la Sicilia, ma meritano assolutamente una visita!
Non importa quale arcipelago scegliate per le vostre vacanze, Eolie oppure Egadi sono tutte favolose e meritano assolutamente di essere visitate.
Il modo migliore per godere di tutte le bellezze delle isole siciliane, è quello di esplorarle in barca, Sailegadi.com vi permette di fare la crociera indimenticabile della vostra vita.
Ma quale sono le isole da visitare?

Vulcano

Se siete il tipo di viaggiatore che preferisce una vacanza attiva, Vulcano è una meta imperdibile.
L'isola è nota per le sue attività vulcaniche, avendo eruttato più di 50 volte dal 1550.
I viaggiatori possono esplorare le numerose spiagge di Vulcano o approfittare dei suoi sentieri escursionistici.

Stromboli

Stromboli è un'isola vulcanica situata nell'arcipelago delle Isole Eolie, al largo delle coste siciliane.
È nota per il suo vulcano e come una delle principali attrazioni turistiche in Italia.
Stromboli è anche conosciuta come "L'Isola del Fuoco", a causa delle sue frequenti eruzioni.
In effetti, lo Stromboli è in eruzione quasi ininterrottamente dal 1932!

Salina

Terza per grandezza tra le Isole Eolie dopo Lipari e Vulcano, è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca.
Conosciuta come una delle "Perle del Mediterraneo", Salina ospita alcuni dei paesaggi naturali più belli d'Italia e attira ogni anno migliaia di turisti.
L'attrazione principale è costituita dalle sue spiagge spettacolari, che si trovano lungo tutta la costa.

Panarea

Panarea è un'altra isola dell'arcipelago delle Eolie.
Nella letteratura viene citata per la prima volta da Erodoto e Tucidide come "Punassa" o "Punaste". In epoca romana era conosciuta come Planasia.
Si dice che l'isola sia stata la dimora di Circe, che vi visse con Ulisse per un anno prima di tornare a Itaca.
Oggi Panarea è una delle isole più graziose dell'arcipelago siciliano e attira celebrità come Richard Gere e Ben Affleck che hanno una casa per le vacanze in questa splendida isola greca!

Ustica

Ustica fa parte delle Isole Eolie. L'isola ha una popolazione di circa 1.000 persone ed è lunga circa 7,5 km.
Alcuni sostengono che il nome di Ustica derivi dalla parola greca "cattiva", perché un tempo era nota per i suoi paesaggi aridi.
Altri ritengono che possa derivare da "ostia", che significa bocca o ingresso a qualcosa, poiché questo era uno degli unici modi per raggiungere l'isola prima che venissero costruiti i porti.

Pantelleria

L'isola di Pantelleria, al largo delle coste siciliane, è un paradiso per gli amanti della natura che vogliono sfuggire alla folla.
Pantelleria è una delle isole più incantevoli e uniche del Mediterraneo.
È famosa per le sue acque limpide e turchesi, con spiagge inebrianti e scogliere scolpite dagli elementi della natura.
Gran parte dell'isola è stata dichiarata Riserva Naturale per la rarità della flora e della fauna.

Favignana

Se siete alla ricerca di un'isola più piccola ma comunque ricca di attività e di splendidi paesaggi, Favignana è la scelta perfetta.
Quest'isola al largo della costa siciliana è nota per le sue spiagge, i sentieri escursionistici, le saline e la pesca.
È anche sede di due festival annuali: la Festa dei ciliegi in fiore in primavera e la Festa di Sant'Antonio in estate.

Lipari

Lipari è una delle isole Eolie e prende il nome da Venere, la dea romana dell'amore. Nell'antichità era conosciuta come "Pityusa" e "Nepheloe".
L'isola di Lipari è un'isola bellissima, con un clima mite e una vegetazione che varia dai bassi boschi mediterranei agli alberi di alta montagna.
Le principali attrazioni di Lipari includono le sue numerose spiagge e località turistiche dove i visitatori possono nuotare in acque cristalline o prendere il sole su spiagge di sabbia bianca.
  • Estate
Altri contenuti a tema
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Il concerto all’alba sulle spiagge di Barletta Il concerto all’alba sulle spiagge di Barletta Suggestivi suoni e colori allo Yemaja
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
R*Restate ad Andria, ecco la programmazione estiva per la città R*Restate ad Andria, ecco la programmazione estiva per la città Tante e diverse iniziative già partite lo scorso fine settimana in collaborazione con associazioni e cittadini
Estate, inflazione e caro prezzi fanno ritornare il "fai da te" in spiaggia Estate, inflazione e caro prezzi fanno ritornare il "fai da te" in spiaggia Secondo Coldiretti Puglia, tra i preferiti l’insalata di riso o pollo o mare, seguita dai panini contadini e vegani o dalla semplice macedonia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.