corruzione
corruzione
Convegni

Terzo incontro formativo presso la Casa Accoglienza "Santa Maria Goretti"

Corruzione e legalità il tema di questa sera, ospite Daniela Marcone

"Se i corrotti fanno dell'unione la loro forza, gli onesti devono fare lo stesso", diceva Lev Tolstoj. Una frase adatta all'incontro che si terrà oggi, martedì 28 Gennaio 2014, alle ore 20:30 presso la Casa Accoglienza "Santa Maria Goretti". Questo, appunto, il titolo: Corruzione e Legalità.

Ospite Daniela Marcone, figlia di Francesco Marcone , dirigente dell'Ufficio Registro del Comune di Foggia, assassinato il 31 Marzo 1995 a causa della sua integrità considerata una colpa agli occhi della criminalità organizzata che agiva nella Foggia di quegli anni, dominata da forti interessi nel campo edile, luogo d'incontro di colletti bianchi e pubblica amministrazione.

Il fenomeno della corruzione rappresenta, in Italia, un problema di immagine del paese, ma anche una pericolosa e concreta minaccia alla tenuta della struttura economica dello stesso. Secondo uno studio effettuato nel corso del 2013 dall'Agenzia Antifrode Europea - Price&Waterhouse per l'Olaf ( Ufficio per la lotta Antifrode) - l'Italia è un paese a rischio, poco trasparente e gradito ai malfattori, infatti dei 120 miliardi che la Commissione Ue stima siano sottratti ogni anno all'economia continentale dalle tangenti, metà è di competenza italiana.

Il fenomeno della corruzione è presente in molteplici settori: politica, sanità, imprenditoria, associazionismo, sistema bancario-assicurativo e in tanti altri ambiti della vita pubblica e privata, e i suoi effetti sono distruttivi: compromettono il corretto funzionamento dei servizi essenziali che uno Stato moderno deve erogare ai propri cittadini, come il servizio sanitario, i trasporti pubblici, il servizio di raccolta dei rifiuti, il servizio di assistenza alla persona, i servizi socio-sanitari.

Mai però perdere la speranza di generare quel cambiamento in grado di risvegliare le coscienze, l'economia e la cultura del nostro Paese. Tutti gli interessati possono partecipare.
  • casa accoglienza santa maria goretti
  • corruzione e legalità
Altri contenuti a tema
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza: presentato il documento per il triennio 2025/2027 Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza: presentato il documento per il triennio 2025/2027 La nota della Segretaria generale dott.ssa Rosa Arrivabene
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Domenica 2 febbraio 2025 alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale S. Nicola di Mira, Andria
Accoglienza Immigrati stagionali: a Palazzo di Città un tavolo di coordinamento Accoglienza Immigrati stagionali: a Palazzo di Città un tavolo di coordinamento L’iniziativa si pone in continuità con le azioni messe in campo dal Consiglio Territoriale per l’Immigrazione istituito dalla Prefettura BAT
Migranti in tende: la Flai Cgil Bat sollecita tutti i Comuni a migliorare il sistema dell'accoglienza Migranti in tende: la Flai Cgil Bat sollecita tutti i Comuni a migliorare il sistema dell'accoglienza Riglietti: “Nostre denunce sempre inascoltate. Serve strutturare il sistema dell'accoglienza, le risorse ci sono nel Pnrr ma restano inutilizzate”
Due anni dalla scomparsa di Daniela Fortunato, un esempio di vita e di amore solidale Due anni dalla scomparsa di Daniela Fortunato, un esempio di vita e di amore solidale Santa Messa venerdì 2 agosto ore 19:30 presso Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria
Milano: al Sindaco Bruno conferito il Premio “Giorgio Ambrosoli – all’integrità, responsabilità e professionalità” Milano: al Sindaco Bruno conferito il Premio “Giorgio Ambrosoli – all’integrità, responsabilità e professionalità” La consegna è avvenuta oggi nel corso della XI edizione – 2024
Concerto di beneficenza di Al Bano finanzia la solidarietà Concerto di beneficenza di Al Bano finanzia la solidarietà In favore di Casa Accoglienza S. M. Goretti, della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità e dell'Unitalsi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.