Terremoto nelle Marche: il racconto di un andriese
Terremoto nelle Marche: il racconto di un andriese
Attualità

Terremoto nelle Marche: il racconto di un andriese

La sequenza sismica è stata avvertita in buona parte dell’Italia centrale

Il terremoto di magnitudo 5.7 che mercoledì mattina 9 novembre, ha scosso la costa marchigiana può essere considerato il più forte da quasi cento anni, ad aver colpito quella zona. La sequenza sismica è comunque proseguita anche il giorno seguente questa volta l'epicentro sarebbe in mare, davanti alla costa anconetana, la scossa tellurica di magnitudo 4.0, è avvenuta intorno alle 13.35. Il sindaco della città di Fano, una delle più colpite dal terremoto dalle pagine social ha fatto sapere che nella giornata di venerdì 11 novembre le scuole di ogni ordine e grado sono state riaperte.

II vice sindaco, Cristian Fanesi, dalle sue pagine social ha tranquillizzato la popolazione: «Nonostante i momenti di grande tensione, l'emergenza è stata affrontata con ordine e tempismo. Un ringraziamento va alle squadre di tecnici che stanno, anche oggi, minuziosamente verificando tutte le possibili criticità e ai volontari che stanno assistendo chi avesse dubbi o necessità. Anche nella giornata di oggi, il COC rimane attivo e in allerta pronto ad ogni evenienza».
Il terremoto è stato avvertito comunque in buona parte dell'Italia centrale, lo racconta Riccardo di origini andriesi che vive a Forlì, dipendete in un'azienda nella città dell'Emilia Romagna: «Ero a Forlì e l'ho sentito bene: alle 7 ero sveglio da poco ma ancora a letto, ho sentito muovere il letto e ho realizzato che qualcosa di strano succedeva...il lampadario oscillava e ho capito che era una scossa di terremoto. Mi sono subito alzato e poi seduto in cucina vedevo oscillare anche le chiavi nella toppa della porta di casa. Il tempo di capire se uscire o mettermi sotto il tavolo della sala ma fortunatamente la scossa era finita!». «Tanto spavento ma per fortuna non è successo nulla grazie a Dio, ha concluso Riccardo».
  • terremoto
Altri contenuti a tema
Terremoto nella notte sul Gargano Terremoto nella notte sul Gargano La scossa di magnitudo 3.8, è stata registrata alle ore 3.30 dall'INGV
Di nuovo terremoto: scossa avvertita ad Andria Di nuovo terremoto: scossa avvertita ad Andria L'epicentro è in Basilicata
Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano I volontari della provincia di Foggia stanno monitorando il territorio
Terremoto questa sera: forte scossa ad Andria ed in tutto il nord barese Terremoto questa sera: forte scossa ad Andria ed in tutto il nord barese Avvertito nitidamente in città
Terremoto in provincia di Barletta-Andria-Trani di magnitudo 3 Terremoto in provincia di Barletta-Andria-Trani di magnitudo 3 Evento sismico nel primo pomeriggio
In Calabria forte scossa di terremoto, avvertita anche ad Andria In Calabria forte scossa di terremoto, avvertita anche ad Andria La magnitudo registrata sarebbe tra 4.9 e 5.3
Scossa di terremoto di 5.5 della scala Richter in Montenegro Scossa di terremoto di 5.5 della scala Richter in Montenegro L'evento sismico è avvenuto alle ore 4.06 ed è stato avvertito anche nel nord barese
Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche ad Andria Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche ad Andria Registrata alle ore 10.23 di questa mattina nel mare Adriatico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.