carciofi
carciofi
Territorio

Speculazione sui prezzi dei prodotti agricoli locali, mentre i carciofi arrivano da Tunisia ed Egitto

I carciofi pugliesi colpiti dal maltempo sono sottopagati

Crescono i prezzi dei prodotti alimentari nel carrello della spesa con aumenti che arrivano all'1,9% per la verdura fino al 4% per la frutta ma nei campi è speculazione al ribasso con i carciofi sottopagati nei campi di Puglia, colpiti dal maltempo, anche per l'invasione di prodotti provenienti da Egitto e Tunisia. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia sui dati Istat relativi all'andamento dell'inflazione a dicembre che evidenziano un aumento dei prezzi alimentari dello +0.8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre è speculazione nei campi dove il prezzo dei carciofi brindisini è crollato al di sotto dei 15 centesimi a capolino.

"I carciofi egiziani e tunisini sono facilmente riconoscili perché sono tutti perfettamente uguali, con i gambi della medesima lunghezza, deprivati di foglie e calibro uguale per ogni capolino. Chiediamo alle forze dell'ordine, che ringraziamo per l'attività di vigilanza costante, di inasprire i controlli in questo momento di emergenza pandemica, perché è una situazione inaccettabile in uno scenario di crisi dove non si dovrebbe speculare sugli anelli più deboli della filiera, gli agricoltori e i consumatori", denuncia Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Coldiretti Brindisi.
Di fronte ad una emergenza senza precedenti serve responsabilità con un "patto etico di filiera" per garantire – insiste Coldiretti Puglia - una adeguata remunerazione dei prodotti agricoli e privilegiare nella distribuzione il Made in Italy a tutela dell'economia, dell'occupazione e del territorio. Un obiettivo che va sostenuto con un serio intervento normativo del parlamento contro le pratiche commerciali sleali ad integrazione della Direttiva UE 2019/633.
"Le importazioni di carciofi provenienti da Egitto, Marocco e Tunisia nei porti di Bari, Brindisi, Genova, Gioia Tauro e Manfredonia inquinano il mercato – insiste il presidente De Miccolis - immettendo prodotto di scarsa qualità a prezzi stracciati. Il rischio è che i nostri imprenditori agricoli decidano di non raccogliere più ritenendo poco remunerativa l'attività cinaricola. Il comparto in provincia di Brindisi ha bisogno di una seria programmazione per uscire dal momento di difficoltà e contemporaneamente assicurare la possibilità ai consumatori di acquistare prodotto locale che, non essendo soggetto a lunghi tempi di trasporto, garantisce freschezza e genuinità uniche".

In Puglia si producono 1.245.400 quintali di carciofi – ricorda Coldiretti Puglia – di cui 475mila solo nella provincia di Brindisi, una delle aree vocate soprattutto per i carciofi di pregio, tanto da essersi assicurata il riconoscimento comunitario della IGP (indicazione Geografica Protetta) al carciofo brindisino.
Per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti meno di 15 centesimi – precisa la Coldiretti Puglia – vanno a remunerare il prodotto agricolo per effetto delle distorsioni e delle speculazioni che si verificano lungo la filiera a causa degli evidenti squilibri di potere contrattuale.
Una ingiustizia profonda che va combattuta rendendo più equa la catena di distribuzione degli alimenti che vede oggi sottopagati i prodotti agricoli spesso al di sotto dei costi di produzione senza alcun beneficio per i consumatori, afferma Coldiretti Puglia nel sottolineare che per controllare e sanzionare comportamenti sleali serve individuare un organismo di controllo con competenze e mezzi adeguati, nell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentare (ICQRF) funzionale.

Gli ottimi risultati dell'attività di contrasto confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie ancora larghe della legislazione con la riforma dei reati in materia agroalimentare, conclude Coldiretti Puglia, segnalando che l'innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali rendono ancora più pericolosa la criminalità nell'agroalimentare che per questo va perseguite con la revisione delle leggi sui reati alimentari elaborata da Giancarlo Caselli nell'ambito dell'Osservatorio agromafie promosso dalla Coldiretti per introdurre nuovi sistemi di indagine e un aggiornamento delle norme penali.
  • regione puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.