Nicola Cassetta
Nicola Cassetta
Vita di città

Se ne va Nicola Cassetta, fondatore di azienda olearia di Andria

Il cordoglio della città nelle parole della Sindaca Bruno

Si è spento lunedì sera, a 94 anni, Nicola Cassetta, uno degli imprenditori più intraprendenti che la città di Andria abbia avuto nel settore olivicolo ed oleario.

Classe 1929, Nicola Cassetta ha dato un impulso decisivo sin da giovane età alle attività agricole ed olivicole della sua famiglia iniziate già nel lontano 1902 ed ha fondato e sviluppato un'azienda - Olio Levante - cresciuta sino ad esportare olio di oliva in tutti e cinque i continenti e a raggiungere, questa la previsione per il 2023, un fatturato di circa 150 milioni di euro. Partito da un piccolo frantoio oleario in Via Berna, Nicola Cassetta - che insieme alle olive ha commercializzato nel tempo anche mandorle e ortofrutta - ebbe l'intuizione nella primavera del 1978, da vero e proprio pioniere nel settore, di introdurre nel suo frantoio artigianale molte innovazioni tecnologiche fino ad avviare, col supporto dell'industriale meccanico Nicola Amenduni di Bari, la lavorazione e la trasformazione delle olive con un impianto a ciclo continuo, un vero e proprio impianto pilota, di nuova generazione altamente automatizzato, per quei tempi, grazie all'utilizzo della forza centrifuga in sostituzione della pressione.Negli anni successivi poi fu il promotore dell'aggiunta delle prime linee di confezionamento dell'olio evo con la scelta di affiancare al commercio degli olii sfusi anche quello dell'olio confezionato. Nel tempo quegli impianti di trasformazione delle olive sono stati ulteriormente ammodernati e dopo il trasferimento, avvenuto nel 2000, della sede su Via Barletta con la costruzione di un nuovo opificio, il frantoio è stato potenziato sino a lavorare oltre 10 tonnellate di olive l'ora , mentre le linee di confezionamento sono diventate 8.

Dagli anni '80 è entrata in azienda, gradualmente, la quarta generazione, con i figli Maria, Angela, Riccardo e Gina, ingresso che ha segnato l'ulteriore espansione all'estero del gruppo e l'allargamento della superficie olivetata fino a 500 ettari attuali.
"Nato per fare l'imprenditore, Nicola Cassetta ha avuto, come dicono i risultati raggiunti, una grande capacità di guardare avanti e di anticipare gli sviluppi del settore, capacità che in pochi hanno avuto - sottolinea il Sindaco, avv.Giovanna Bruno: con Nicola Cassetta scompare un pezzo importante dell'imprenditoria olivicola ed olearia di eccellenza che ha dato lustro alla nostra città posta, così, all'attenzione dei mercati mondiali nella produzione e commercializzazione del nostro oro verde. Il gruppo Levante prosegue da tempo nel suo sviluppo, fedele alla lezione paterna, guidato con orgoglio e determinazione dalla quarta generazione e con la quinta già impegnata in azienda".

L'eredità di Nicola Cassetta si è ulteriormente arricchita con i riconoscimenti associativi andati al figlio Riccardo, amministratore unico della Olio Levante srl, da ultimo eletto presidente di Assitol, l'Associazione degli industriali oleari italiani nata nel 1972 e che fattura 4,2 miliardi di euro, e Vice Presidente di Federalimentare, Associazione dell'industria alimentare, ancora prima di Presidente della delegazione Bat di Confindustria Bari-Bat.
I funerali alle ore 10.30 dell'11 ottobre nella chiesa di San Paolo Apostolo.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.