L'assessore Pasquale Colasuonno
L'assessore Pasquale Colasuonno
Commento

Rifugio per cani, Ass. Colasuonno: "Lavoro di sinergia con Assessore Loconte e Comandante Zingaro e rispettivi uffici"

"Riusciti a candidare Andria ad un finanziamento, che se ottenuto, rimedierà al problema randagismo"

"Avevamo promesso di tenere gli occhi aperti su eventuali bandi ministeriali dedicati all'apertura di nuovi canili, e così è stato". E' il primo commento a caldo dell'assessore Pasquale Colasuonno, dopo l'approvazione, avvenuta ieri in giunta comunale, del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la "Realizzazione di un rifugio per cani randagi" per 200 unità, su un'area di superficie di circa 11.000 mq, posta nel quadrante est della città a ridosso della S.P. per Bisceglie. Il progetto è il risultato dell'indirizzo, dato il primo giugno scorso, dall'Assessore ai LL.PP.-Patrimonio, arch. Mario Loconte, e dall'Assessore alla Polizia Locale, Pasquale Colasuonno, al Settore LLPP-Patrimonio per la predisposizione degli atti tecnici necessari alla partecipazione all'avviso pubblico.

"Grazie a lavoro di sinergia con all'Assessore Loconte, con il Comandante Zingaro e con tutti gli uffici, siamo riusciti a candidare Andria ad un finanziamento che, se ottenuto, ci permetterà di rimediare in maniera stabile e sostanziale al problema del randagismo in città.

Questo non vuol dire che sicuramente avremo un canile, perché adesso si aprirà la fase di valutazione e niente è scontato, vuol dire però che la nostra attenzione verso la questione è altissima e abbiamo ora una chance concreta di risolvere un problema fra i più vecchi e più complessi", ha quindi concluso l'assessore Colasuonno.
  • Comune di Andria
  • pasquale colasuonno
  • Cani randagi
  • randagismo
Altri contenuti a tema
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.