roverelle secolari dell'agro di Andria
roverelle secolari dell'agro di Andria
Commento

Rifiuti di ogni genere assediano otto roverelle secolari dell'agro di Andria

Nuova escursione su monte Santa Barbara effettuato dallo storico ecologista Nicola Montepulciano

«Monte Santa Barbara si rivela sempre più un luogo molto ricco di importantissime particolarità non solo archeologiche, ma anche ecologiche. La terza escursione mi ha dato la possibilità di scoprire un meraviglioso spettacolo della natura. Ben otto querce roverelle ultrasecolari, unico esempio in tutto il territorio di Andria, vegetano in fila all'interno di un muretto a secco e forse per questo sono scampate all'abbattimento. Non è facile capire se si tratti di antichissimo muretto a secco o semplice deposito di pietre dovuto al durissimo lavoro di spietratura per ricavare terreno ad uso agricolo. Segna il confine tra una stradina ed un campo agricolo. Lo spettacolo che offrono queste maestose roverelle invoglia a sostare per ore a godere della loro ombra e della loro bellezza. Quattro di queste sono quasi integre e mostrano la caratteristica chioma della roverella a forma semisferica. Anche le altre, pur recando segni di danneggiamento, sono belle a vedersi. Ma la roverella che colpisce maggiormente è quella che si trova poco lontano. Questa, bellissima, dalla chioma perfettamente integra è, a mio parere, plurisecolare. Il muretto a secco che la circonda non dà la possibilità di eseguire i rilievi dendrometrici, che permettono di stabilire, con buona approssimazione, la sua età. La mia esperienza fa ritenere che questa roverella abbia superato di molto i 200 anni. Purtroppo, poco distante da questa imponente quercia, si nota di cosa è capace la stoltezza umana: sono ammassati una gran quantità di rifiuti di ogni genere, che sono un fortissimo pugno nello stomaco. Una ferro da stiro con relativa caldaia è stato abbandonato alla base del muretto a secco e vincendo la comprensibile ritrosia del mio amico accompagnatore, che ringrazio, l'ho raccolto, depositandolo il giorno dopo all'isola ecologica. Certo, raccogliere quel singolo rifiuto fra l'enorme quantità abbandonata, è stato come raccogliere un bicchier d'acqua dal mare, ma di più era impossibile. Per la verità, ho raccolto anche un busta di plastica che qualche imbecille aveva depositato fra le pietre del muretto e un lungo tondino di ferro dello spessore di 1cm e mezzo. Ancora una volta ringrazio il mio amico Nicola, mio omonimo. Ci vuole tanto a portare periodicamente i propri rifiuti all'isola ecologica? Ci vuole tanto a dotarsi a proprie spese di bidoni per la raccolta differenziata? Ma, facendo astrazione di questa bruttura umana, la bellezza di questo tratto di collina a me sembra infinita. Ammirare queste maestose querce, autentico dono della Natura, del Creato, è come leggere un classico greco o latino, le cui parole valgono in ogni epoca. Sono parole della vita dell'umanità», conclude lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano.
roverelle secolari dell'agro di Andriaroverelle secolari dell'agro di Andriaroverelle secolari dell'agro di Andriaroverelle secolari dell'agro di Andria
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • Monte Santa Barbara
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.