furto di alberi di ulivo
furto di alberi di ulivo
Cronaca

Racket o atto vandalico: incendio manda in fumo una decina di ettari di uliveto ad Andria

Inquietante episodio avvenuto nei giorni scorsi in località Mastrottaviano

L'unica cosa certa è che non si è trattato di un incendio di natura accidentale. Una decina di ettari di uliveto, sono andati distrutti a causa di un incendio di natura dolosa, in contrada Mastrottaviano, una località poco distante dalla strada che porta alla Basilica della Madonna dei Miracoli.

La scoperta è stata fatta nella giornata di ieri, sabato 2 luglio, ma la notizia si è diffusa già da questa mattina. Un atto doloso di natura vandalica o peggio ancora l'ombra del racket, che purtroppo nel nord barese non è una novità. Nel passato numerosi sono stati gli episodi legati alla criminalità organizzata che hanno visto danneggiati irrimediabilmente vigneti o appezzamenti di alberi da frutta o di ulivo. In due casi sono avvenuti (come nella foto) dei furti di giovani piantoni appena messi a dimora, ma questa sarebbe la prima volta che viene appiccato un incendio su una superficie così estesa di uliveto, per giunta su un terreno arato solo da qualche giorno.
  • Comune di Andria
  • incendio andria
Altri contenuti a tema
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.