contatore dell'acqua
contatore dell'acqua
Commento

«Dopo la luce gli andriesi rischiano di rimanere senz’acqua»

Intervento di Progetto Andria e Lista Emiliano, ingiunzione di pagamento di Aqp fatta recapitare a Palazzo di Città

«Eccoci di nuovo a parlare delle disastrate finanze del Comune di Andria. Sono passati meno di 15 giorni dall'approvazione del Rendiconto 2016, provvedimento approvato dalla sola maggioranza ignorando qualsiasi avvertimento delle opposizioni, come anche, cosa ben più grave, i pareri dei revisori dei conti, e adesso il problema è l'acqua». Commentano così le liste di minoranza al consiglio comunale di Andria - Progetto Andria e Lista Emiliano - una nuova ingiunzione di pagamento fatta recapitare a Palazzo di Città, questa volta dall'Acquedotto Pugliese (AQP).

Il Comune di Andria, secondo la comunicazione di messa in mora che le opposizioni di centro-sinistra hanno voluto portare all'attenzione degli andriesi, sarebbe debitore nei confronti dell'AQP di una cifra pari a 216 mila euro. La stessa situazione si era avuta recentemente con le bollette Enel. «È evidente che le rassicurazioni dell'amministrazione durante l'ultimo consiglio comunale in ordine alle pendenze di pagamento non onorate con Enel sono servite a pochissimo, anzi a niente, considerato che la stessa situazione si sta ripetendo pari pari con l'Acquedotto. La situazione come sempre è grave», si spiega nella nota.

«In occasione del rendiconto ci furono chieste le ragioni del nostro voto contrario: crediamo che quest'ennesima prova di inefficienza valga più di mille parole», dicono dalla minoranza. «Sia in consiglio che agli uffici preposti avevamo fatto domande ben precise proprio per vederci chiaro in situazioni simili, ma non abbiamo mai ricevuto risposte. Come già avevamo fatto notare quando l'ingiunzione giunse dall'Enel, stiamo parlando di servizi primari. Stiamo parlando di pagare le bollette dell'acqua e della luce, non di chissà quale complicata operazione politica. E tuttavia l'attuale amministrazione riesce ad essere manchevole anche in questo. Ovviamente il tutto a discapito dei cittadini andriesi chiamati a sopportare delle situazioni al limite del surreale, nonostante le tasse che pagano per vedersi riconosciuti quei servizi».

«Adesso magari qualcuno della maggioranza ci rassicurerà, come successo l'ultima volta, del fatto che la situazione verrà risolta», conclude la nota, «ma tanto siamo quasi sicuri che fra 15 giorni saremo qui a denunciare qualcos'altro. E così andranno avanti, mettendo toppe qui e lì, più che un'amministrazione comunale, ci governa una sartoria».
messa in mora AQP JPG
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.