Immobile della nuova Questura di Andria
Immobile della nuova Questura di Andria
Commento

Persia (COISP): «Questura di Andria, a quando l’eterna incompiuta?»

Mentre si attende la nomina del primo Questore, i promessi rinforzi non sono mai giunti sul territorio

«Era il luglio dello scorso anno, quando a Barletta nel corso della riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, all'indomani dei tragici fatti di sangue (gli ennesimi!) avvenuti ad Andria, nello scontro tra clan malavitosi, si ribadì l'importanza di arrivare, in tempi brevissimi all'apertura della Questura di Andria, presidio di legalità in uno dei territori del Sud Italia ad alto indice di criminalità.
Anche il sottosegretario all'Interno Sibilia, giunto per l'occasione ad Andria, ribadì questo assioma: ovvero che per contrastare efficacemente la criminalità era necessario dotare il territorio degli strumenti idonei, ovvero infrastrutture e personale».

«Purtroppo ad oggi questo non è ancora avvenuto -sottolinea in una nota Uccio Persia, Segretario Generale del COISP di Bari, il Coordinamento per l'indipendenza sindacale delle Forze di Polizia- della Questura di Andria si conosce ufficiosamente che i lavori sono praticamente ultimati e che adesso sarà necessario procedere alla fornitura di arredi ed apparecchiature.
Del personale non si hanno notizie e mentre si attende la nomina del primo Questore da parte del Ministero dell'Interno, si continuano ad aspettare i sempre promessi rinforzi, mai giunti sul territorio, tanto che rispetto ad un anno fa, tra personale trasferito e pensionato, si sono perse ulteriori risorse umane».

«Che dire quindi: certamente il Prefetto Maurizio Valiante ha dato una importante accelerata per la conclusione di questi lavori e prima di esso il Questore Isabella Fusiello, ma adesso sale la preoccupazione tenuto conto che la Questura di Bari, con l'attivazione del Commissariato di P.S. di Putignano perderà altri 40 agenti di polizia per questo presidio di legalità per il sud barese e non sono previsti trasferimenti di personale se non per il prossimo dicembre.
Il Sindacato COISP insieme ad altre organizzazioni sindacali ritiene adesso non più rinviabile avere delle risposte e soprattutto vedere concretizzare le assicurazioni fornite in tutti questi anni, ne và della sicurezza di questo territorio, della sua economia e delle possibili prospettive di crescita, anche sociale e culturale. La carenza di personale è davvero una piaga per tutti i commissariati di provincia che non riescono a garantire la continua presenza di pattuglie sul territorio e che costringono quel poco di personale restante ad immensi sacrifici con ovvie ripercussioni sul servizio reso alla popolazione».

«Per questa ragione – conclude Uccio Persia - come un anno fa questa Organizzazione Sindacale torna a chiedere al Governo un atto di fiducia nel senso che se l'avvio della Questura di Andria è davvero imminente, si proceda sin da ora all'invio del personale che andrà a far parte dei prossimi organici. Per alcuni è un atto formale, per noi una necessità».
  • Comune di Andria
  • polizia
  • prefettura barletta andria trani
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • Omicidio
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.