uva
uva
Associazioni

Ottima qualità per l'uva da tavola ma schizzano costi per irrigazione e manodopera

Le alte temperature hanno portato ad un anticipo della raccolta

Anticipo di 1 settimana della raccolta dell'uva da tavola, partita sotto i migliori auspici, ottima in termini di quantità e qualità e prezzi migliori rispetto ad inizio campagna 2016.

"Abbiamo registrato una dinamica iniziale dei prezzi discreta - dice il Delegato Confederale di Coldiretti Bari, Angelo Corsetti - per le uve apirene (sugraone, crimson, thompson), mentre resta il problema dei costi di produzione, aumentati vertiginosamente per effetto della siccità degli ultimi mesi e delle maggiori lavorazioni. I produttori hanno pagato a caro prezzo acqua per la maggiore irrigazione, corrente elettrica e manodopera. La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola, con il 74% della produzione nazionale e, grazie all'enorme contributo pugliese, l'Italia è il primo produttore al mondo, con il 16% sulla produzione globale e la provincia di Bari fa la parte del leone, con 10500 ettari e 2,2 milioni di quintali di produzione".

"La maggiore esigenza di manodopera nelle differenti fasi produttive e della raccolta - aggiunge il Direttore di Coldiretti Bari, Marino Pilati - farà emergere l'efficacia del nuovo contratto di lavoro per operai agricoli, braccianti e florovivaisti, perché in uno scenario reso sfavorevole da crisi di mercato, accordi internazionali negativi per le produzioni pugliesi, clima impazzito con bruschi cambiamenti delle condizioni meteorologhe, il mondo economico e lavorativo nel suo complesso va accompagnato da azioni concrete e utili al sistema Puglia. Il rinnovo del contratto di lavoro va letto in una chiave innovativa perché oltre a fissare, dopo anni, parametri chiari e applicabili, apre ad un percorso di trasparenza dei rapporti tra imprese agricole e lavoratori, sostenuto dall'istituzione di un osservatorio che monitorerà passo dopo passo le evoluzioni in termini di aumento dell'occupazione in agricoltura nelle due province di Bari e Bat".
Le importazioni di uva da tavola in Italia ammontano a 25.000 tonnellate (circa il 3,2% dei consumi interni); di queste, una fetta consistente proviene dall'Europa (49%) e dall'America centro meridionale (circa il 25%), ed in particolare dai suoi due principali paesi produttori Cile e Perù. La restante parte proviene da Africa (13,5%) ed Asia (4,6%).

Per questo Coldiretti Puglia ribadisce la necessità di intensificare i controlli per verificare l'indicazione obbligatoria dell'origine del prodotto agricolo in etichetta e rilancia l'importanza deli studi condotti in campo agroalimentare che riguardano la definizione dell'impronta digitale dell'uva da tavola pugliese mediante l'analisi metabolomica per evitare che prodotto straniero possa continuare ad essere spacciato per 'made in Puglia'. I primi risultati tangibili di tali studi consentono la discriminazione delle uve in base alle varietà, all'origine geografica e alle tecniche agronomiche impiegate per la loro produzione. Ad esempio, l'impronta digitale con la Risonanza Magnetica è un potente strumento per distinguere un prodotto biologico da uno convenzionale.
  • meteo bat
  • temperatura
  • coldiretti
  • Uva da tavola
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi Firmato il protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia per svolta salutista in mense scolastiche
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.