presentazione progetto nuovo ospedale di Andria
presentazione progetto nuovo ospedale di Andria
Attualità

Nuovo ospedale di Andria: adesso l’assessore Palese ha rassicurato che i tempi non saranno lunghi

Regione Puglia: diventano 61 le malattie neonatali con screening obbligatorio

A che punto è la realizzazione del nuovo ospedale di Andria? Se lo chiede il presidente Filippo Caracciolo e anche il presidente della I Commissione Fabiano Amati, argomento scaturito durante i lavori della III Commissione regionale del presidente Vizzino.
Dal Dipartimento salute e dall'assessore arrivano notizie confortanti. Una cabina di regia è al lavoro per accelerare i processi già avviati. Un ospedale di 400 posti letto che ha subito un rallentamento a causa di adeguamenti dovuti alle norme sopraggiunte in particolare dopo la pandemia Covid, anche perché parliamo di un progetto originato nel 2002.
Il direttore del Dipartimento, Vito Montanaro ha sottolineato che le regole somministrate dal Ministero dopo il Covid, hanno costretto la Regione a rivedere il Piano clinico gestionale, per il quale si dovranno anche implementare le risorse.
L'assessore Palese ha rassicurato che i tempi non saranno lunghi anche perché le risorse si potranno attingere dai fondi ex articolo 20 per le attrezzature, dai Por 2021/27 o dal PNRR "l'unico problema che non abbiamo sono i fondi di finanziamento" – ha detto Palese. Per Amati è importante comunque decidere la fonte di finanziamento a priori per poter controllare la tempistica.

È con l'unanimità che la III Commissione del presidente Mauro Vizzino ha detto sì all'integrazione di altre due malattie in materia di screening neonatale.
Si tratta della proposta di legge del presidente Fabiano Amati, con la quale la Puglia, "già leader italiana in materia di screening neonatale" aggiunge alle immunodeficienze congenite severe a alle malattie da accumulo lisosomiale, l'adrenoleucodistrofia e la sindrome adrenogenitale, arrivando così a 61 malattie scrinate obbligatoriamente, "consolidando ancor più la condizione di eccellenza della Puglia – ha detto Amati.

Saranno programmate le audizioni per la proposta di legge del consigliere Marco Galante "percorsi formativi e progetto pilota su infermiere di famiglia e di comunità".
Una proposta che sostituisce la legge esistente e ne aggiorna gli aspetti tecnici formativi in linea con le previsioni del Ministero della salute.
Per Galante la figura dell'infermiere professionale è destinata ad avere una centralità sempre maggiore anche alla luce dell'esperienza Covid.
L'assessore Palese ha sottolineato che la "grande debolezza della assistenza territoriale non può che essere colmata dai contributi importanti di queste figure professionali, da cosiddetti infermieri di comunità, destinate a diventare figure centrali rispetto alla richiesta di prestazioni. Già nel corso della pandemia abbiamo avuto prova della necessità di queste professionalità".
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • Ospedali
  • Nuovo ospedale di andria
  • Rocco Palese
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.